Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] il valore di steady state k*.
In tal caso l'equazione stimata è:
formula (6)
ove X è un insieme di degli squilibri regionali e il livello del reddito pro capite non è lineare ma presenta inversioni di tendenza sia a livelli più bassi che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] di un intero n, allora esiste una trasformazione lineare a coefficienti interi e a determinante uguale a 1 e b interi ordinari, risulta che, (1+√5)/2 è radice dell'equazione algebrica x2−x−1=0, la quale ha coefficiente direttore uguale a 1: ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] e realistici. Fortunatamente, la meccanica non lineare e la fisica statistica hanno sviluppato metodi Interazioni all'interno di A e tra B e C sono forti, le altre sono deboli. Le equazioni dinamiche sono:
Ẋ = -γxX1 + fp(hi)Xi - fd(hi)Xi
ẋi = -γxXi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] del fenomeno browniano aveva permesso ad Einstein e Smoluchowski di ridurre la [20] a un'equazione differenziale lineare di tipo parabolico, oggi nota come 'equazione di Fokker-Plank', e quindi di ottenere la legge del processo gaussiano che ben ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] dell'uguaglianza (Sugihara, 1986). Tale condizione è necessaria per applicare i metodi di programmazione lineare. Se il sistema di equazioni e disequazioni ha soluzione, il line drawing etichettato rappresenta correttamente una scena poliedrica ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] 1960) e generalizzata da Quadrio Curzio (v., 1967, 1977 e 1990), si basa su k equazioni del tipo
(a11hp1 + a12hp2 + ... + a1nhpn)(1 + π) + l1hw + t1hr1h = . La curva di Lorenz ha un andamento lineare in caso di equidistribuzione, cioè quando ogni ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] , cap. IV).
Sraffa risolve il problema della determinazione dei prezzi relativi attraverso un sistema di equazioni lineari che spesso viene rappresentato mediante l'algebra lineare (v. Pasinetti, 1975, cap. V).
A è la matrice quadrata (n righe ed n ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] da spinte irregolari.
Si può infine osservare che un modello che si riduce in definitiva a un'equazione alle differenze (o differenziale), lineare, del secondo ordine, non può spiegare contemporaneamente il ciclo e la crescita. O spiega l'uno, nel ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] delle risorse. Se i mercati non sono perfetti, l'equazione (2) non fornisce una corretta descrizione del comportamento dell' scelta delle possibili funzioni w(π) a relazioni di tipo lineare w=a+bπ o del tipo
formula (5).
Contratti ottimali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] 1805 egli aveva affrontato il problema della convergenza della serie ipergeometrica
ottenuta da Euler come integrale di un'equazione differenziale lineare del secondo ordine e nel 1813 aveva pubblicato i risultati ottenuti. La [12] era una serie di ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...