STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] 3 n − k. Se, fatto ciò, se ne sostituiscono i valori nell'equazione dei lavori virtuali, si ottiene una relazione il cui primo membro è una funzione lineare e omogenea delle 3 n = − k quantità che sono rimaste completamente arbitrarie.
Perché ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] il ferro-nichelio, che dànno pratici risultati. Il coefficiente di dilatazione lineare varia nei vetri calcico-sodici fra 11 • 10-8 e 8 il valore di alcune delle costanti fisiche può essere dato dall'equazione C = az1 + bz1 + cz3 + ... nella quale ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] d'Aquino, e si esplica attraverso il sistema di equazione malattia=peccato, messo a punto dai chierici dell'Alto G. Friedmann, per annientare l'idea di un progresso storico lineare, sia pure nella sola storia occidentale. La storia dei valori ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] :
il cui ordine si chiama ordine del servosistema.
I componenti elementari di un sistema lineare devono essere tutti lineari; le equazioni di equilibrio dinamico sono effettivamente differenziali soltanto per i componenti passivi di natura reattiva ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] la legge dinamica viene espressa in termini di un'equazione ottenuta derivando la funzione t?ut(f) (con f ₀. Derivando le identità [3] si trova che δ è una *-de-
rivazione lineare su !, cioè valgono le uguaglianze:
δ(fg)5δ(f)g1fδ(g); δ(f1g ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] di curvatura), si ha
essendo ϕ la latitudine ellissoidica (n. 1). Le equazioni parametriche della superficie sono
essendo Φ la longitudine ellissoidica (n. 1). Il quadrato dell'elemento lineare è dato da
essendo r = N cos ϕ il raggio del parallelo ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] che risulti composta con le operazioni elementari, l'integrazione e la derivazione; in particolare di qualunque equazione differenziale lineare). Ma si possono costruire anche circuiti che diano la moltiplicazione (o la divisione) tra due variabili ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] in misura più o meno accentuata, il carattere sp3 (combinazione lineare di stati atomici s e p) dei legami del carbonio. 100). D'altra parte il termine di energia cinetica dell'equazione di Schrödinger (−ℏ2V2/(2m)ί2ψ) è particolarmente grande quando ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] di guisa che l'operazione che trasforma, con legge lineare, una funzione in un'altra, equivale a un' dovuta a una V (t) generica mediante la (7), si ritrova l'equazione esplicita da cui siamo partiti.
9. Sia ora una resistenza induttiva, il che ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] t)=A0(x,t),A′(x′,t)=−A(x,t) [32]
le equazioni di Maxwell continueranno a essere soddisfatte. È importante notare che, in virtù delle e in superficie secondo il quadrato, configura un ingrandimento lineare che mantiene il rapporto fra le lunghezze, ma ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...