• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Fisica [64]
Matematica [50]
Chimica [30]
Temi generali [26]
Biologia [22]
Fisica matematica [19]
Analisi matematica [17]
Storia della fisica [16]
Economia [15]
Algebra [13]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] da cui si trova e/m=2V/(B2R2). Nel 1890 egli osservò che questa equazione forniva per l'azoto un valore di e/m uguale a circa 106 u I due dimostrarono rapidamente che i raggi fluorescenti omogenei di Barkla avevano una lunghezza d'onda caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia Alessandra Parodi Paolo Vineis Epidemiologia Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] inoltre si occupò dello sviluppo di una nomenclatura omogenea delle malattie; infine, elaborò una classificazione delle introdurre una teoria matematica delle epidemie, utilizzando un'equazione polinomiale di terzo grado per descrivere e addirittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Niccolò Guicciardini Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Un declino della matematica britannica? Il metodo delle flussioni [...] ricordiamo l'identificazione di una soluzione singolare di un'equazione differenziale, una formula per ottenere la relazione fra la una forma possibile di equilibrio per una massa fluida omogenea posta in rotazione sotto l'azione della gravità; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Libertà di associazione sindacale dei militari

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Libertà di associazione sindacale dei militari Chiara Lazzari Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] necessaria in una società democratica. Di qui, rompendo l’equazione fra smilitarizzazione e sindacalismo finora invalsa, l’affermazione del non essere rivisitato in un’ottica unitaria e omogenea, in ragione della nascita di organizzazioni sindacali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CARTA SOCIALE EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – COMMISSIONE EUROPEA – DIRITTO DEL LAVORO

cervello, modelli per l'attivita su larga scala del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, modelli per l’attività su larga scala del Paolo Del Giudice Maurizio Mattia Il cervello esprime straordinarie capacità di elaborazione grazie all’azione coordinata, nello spazio e nel tempo, [...] il modello prende tipicamente la forma di un sistema di equazioni integro-differenziali, in cui la variazione istantanea di una delle , la popolazione neuronale, priva di ritardi e spazialmente omogenea, era descritta da un singolo campo scalare. L’ ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali Ciro Lo Muzio Gli slavi orientali e meridionali Definizione con la quale si designa l’insieme [...] in massa da una presunta terra d’origine) e l’equazione lingua-ethnos-cultura hanno fatto sì che diversi studiosi abbiano creduto del Danubio e a est dei Carpazi e la loro rapida e omogenea diffusione nei decenni a cavallo tra il VI e il VII secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

GHIZZETTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIZZETTI, Aldo Luca Dell'Aglio Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] [1960], pp. 167-202) sia non lineare (Formule di maggiorazione e criteri sufficienti di stabilità per gli integrali di un'equazione differenziale omogenea di ordine n, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, VII [1963], pp. 17-31; Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIZZETTI, Aldo (1)
Mostra Tutti

soluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soluzione soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] come sinon. di risoluzione di un problema. ◆ [CHF] Miscela omogenea di due (s. binaria) o più (s. ternaria, ecc.) la temperatura non ha alcun effetto. ◆ [ANM] S. armonica: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 462 f. ◆ [RGR] S. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

CRUDELI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUDELI, Umberto Roberto Ferola Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere. Compiuti gli studi secondari [...] , il problema dell'equilibrio dei corpi elastici, omogenei ed isotropi, ibid., XVIII[1909], 2, pp. 459-462); nella meccanica dei fluidi, la soluzione in seconda approssimazione dell'equazione funzionale stabilita da Levi-Civita nel 1907 relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE – MECCANICA DEI FLUIDI – EQUAZIONE FUNZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI

distribuzione normale

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione normale distribuzione normale distribuzione di probabilità relativa a una variabile aleatoria continua, di fondamentale importanza in statistica e probabilità sia perché costituisce una [...] altezze della popolazione adulta maschile di una regione omogenea è influenzata da diversi fattori e complessivamente, regione racchiusa dalla curva, dall’asse delle ascisse e dalle rette di equazione X = x1, e X = x2. Le probabilità che tale ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL → LIMITE CENTRALE – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE BINOMIALE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – ASSE DELLE ORDINATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione normale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
omogèneo
omogeneo omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali