La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] (1809-1882) dimostrò l'esistenza dei numeri trascendenti (i numeri che non possono essere radici di un'equazionepolinomiale a coefficienti interi). Soltanto trent'anni dopo Cantor pubblicò il sorprendente risultato che 'pressoché tutti' i numeri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] in particolare le epidemie. Farr fu probabilmente il primo a introdurre una teoria matematica delle epidemie, utilizzando un'equazionepolinomiale di terzo grado per descrivere e addirittura predire l'andamento della peste bovina nel 1865. I modelli ...
Leggi Tutto
Le meraviglie del p
Angelo Guerraggio
Le meraviglie del π
Il numero indicato con il simbolo π (pi greco) è forse il numero più famoso nella storia della matematica. È sicuramente l’unico numero che [...] della quadratura del cerchio, di sapere se π sia un numero irrazionale algebrico (radice cioè di un’equazionepolinomiale a coefficienti razionali) oppure trascendente, nel senso che trascende la potenza dei metodi algebrici, come ipotizzava una ...
Leggi Tutto
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
Il numero denotato con il simbolo e è un elemento di RQ, cioè un numero reale non razionale. Le prime cifre [...] tratta di un numero (irrazionale) trascendente. Si dicono infatti algebrici i numeri che sono soluzione di un’equazionepolinomiale a coefficienti razionali; i numeri che non sono algebrici vengono detti trascendenti in quanto – come affermò Eulero ...
Leggi Tutto
C (insieme dei numeri complessi)
C (insieme dei numeri complessi) insieme numerico, indicato con il simbolo C, che costituisce un ampliamento dell’insieme dei numeri reali R attraverso l’introduzione [...] complessi dal campo R dei numeri reali, dove un quadrato non è mai negativo. Più in generale, ogni equazionepolinomiale a coefficienti reali possiede un numero di soluzioni complesse che, contate con la rispettiva molteplicità, coincide con il ...
Leggi Tutto
autovettore
Un a. di una matrice (➔) quadrata è un vettore non-nullo che, moltiplicato per la matrice stessa, resta proporzionale al vettore originario, senza cambiare direzione. Per ogni a., il fattore [...] quadrata A di rango pieno m ha m autovalori non-nulli, non necessariamente distinti. Gli autovalori corrispondono alle soluzioni dell’equazionepolinomiale det(A−λI)=0, dove det(A) è il determinante della matrice A, mentre I è la matrice identità di ...
Leggi Tutto
omogeneita
omogeneità termine che assume significati diversi a seconda del contesto. Può infatti riferirsi a → grandezze omogenee, cioè tra loro confrontabili e riconducibili a una stessa unità di misura, [...] siano tutti dello stesso grado n rispetto al complesso di quelle variabili (per esempio, 3x 3 − 2x 2y + 5xy 2 − y 3. Un’equazionepolinomiale in due variabili x e y è omogenea di grado n se tutti i termini che la compongono sono di grado n nelle sue ...
Leggi Tutto
annullamento del prodotto, legge di
annullamento del prodotto, legge di proprietà dei numeri reali per la quale, se il prodotto di due numeri è nullo, allora uno dei due fattori è necessariamente uguale [...] anxn + ... + a0 = 0 quando il polinomio è scomponibile in fattori. Per esempio, l’equazionepolinomiale x4 − 16 = 0 può essere riscritta come (x − 2)(x + 2)(x2 + 4) = 0 e, proprio in virtù della legge di annullamento del prodotto, può essere ...
Leggi Tutto
Okun'kov
Okun’kov Andrej Jur’evič (Mosca 1969) matematico russo. Dopo il dottorato in matematica a Mosca, ha insegnato a Chicago, Berkeley, Princeton e alla Columbia. Specialista di geometria algebrica, [...] collaborazione con R. Kenyon ha stabilito che durante il processo di liquefazione di un cristallo si formano superfici casuali, la cui proiezione su un piano ha una forma assai particolare: è sempre circoscritta da una curva di equazionepolinomiale. ...
Leggi Tutto
Kenyon
Kenyon Richard (1964) matematico statunitense. Si è occupato principalmente di combinatoria e di teoria della probabilità. Allievo di W.P. Thurston all’università di Princeton, ha conseguito nel [...] si formano superfici casuali, la cui proiezione su un piano ha una forma sempre circoscritta da una curva di equazionepolinomiale. Dal 2007 è professore alla Brown University di Providence (Rhode Island), dove si interessa di meccanica statistica ...
Leggi Tutto