MEMBRANE e LASTRE
Bruno FINZI
. In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] a un elemento dsu, avente per normale v. Sussiste la seguente equazione indefinita di equilibrio:
E inoltre la componente di Tu secondo v coincide l'energia potenziale della lastra incurvata sia funzione quadratica delle sue curvature (S. Germain, G. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] una parziale soluzione del cosiddetto 'ultimo teorema di Fermat': provare cioè che l'equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere positive se n>2. Dal valori sui punti interi di una forma quadratica irrazionale, indefinita e con almeno tre variabili ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] a delle formule generali il cui semplice sviluppo fornisce tutte le equazioni necessarie". In una parola, ridurla a essere "una nuova rubargli teoremi e risultati come la legge di reciprocità quadratica o il metodo dei minimi quadrati ‒ erano invece ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] suo nome. Anche la moderna nomenclatura riguardante le funzioni e le equazioni a cui ci si è riferiti in questo paragrafo sarebbe stata La sua dimostrazione fu sviluppata usando la forma quadratica associata alla matrice e, sebbene ancora incompleta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] tra l'altro le proprietà dei coefficienti della seconda forma quadratica fondamentale di una superficie. Questa dissertazione è stata pubblicata soltanto nel 1952 e le equazioni in essa contenute furono riscoperte da Gaspare Mainardi (1800-1879 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] , cinesi e babilonesi) a introdurre metodi puramente aritmetici, spesso di carattere iterativo, per risolvere equazioniquadratiche con soluzioni irrazionali. L'importanza del calcolo iterativo, puramente aritmetico, nel calcolo scientifico su grande ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] inclinato, Galileo dispone delle campanelle a distanze crescenti secondo una legge quadratica, cioè a distanza 1, 22 = 4, 32 = 9 fenomeni su scala subatomica. Nel 1928 P. Dirac stabilisce un’equazione d’onda che descrive le particelle con spin 1/2 ( ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] lineari che mutano in sé una o più forme quadratiche o hermitiane, nonché dei gruppi da esse formati, minimo e i teoremi di esistenza per i problemi al contorno relativi alle equazioni alle derivate parziali di ordini pari, (in Rend. del Circolo matem ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] nell’ipotesi che esso sia una forma quadratica delle componenti della deformazione del solido (Sulla 327-377), scritta con Francesco Vercelli, in cui studiò l’equazione di Laplace con opportune condizioni al contorno che dovevano servire a ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] del matematico veneziano Iacopo Francesco Riccati e di suo figlio Vincenzo – che è un’equazione differenziale ordinaria quadratica nella funzione incognita; si interessò egualmente alla meccanica celeste e a quella applicata.
Eminente personalità ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...