1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] elastica elementare sarà adunque una forma quadratica essenzialmente positiva delle sei componenti di deformazione nuovo stato ideale ancora equilibrato, per quanto non più possibile.
L'equazione, che così si trova,
è quella stessa a cui soddisfano i ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] partire dall'origine. ze la retta r è data mediante l'equazione (4), i suoi coseni si calcolano con le formule:
e omogenee e sovrannumerarie (n. 5), legate dalla relazione quadratica
e che possono agevolmente venire sostituite da 6 coordinate omogenee ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] memoria egli mostra come, nel caso di resistenza quadratica, calcolando per archi successivi un numero limitato di resistenza dell'aria
f (v), in cui f (v) è la ritardazione, dalle equazioni differenziali del moto, in cui
f (v) cos θ e
f (v) sen θ ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] riferimento alle q1*, q2* di Σ* sia data la 1a forma quadratica fondam ental e
A*, B*, C*, essendo funzioni delle q*. resta che sovrapporre, come si è detto, alla w(1) una soluzione w(2) dell'equazione omogenea
tale che sia in x = 0, x = l: w(1) + w(2 ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] velocità nello spazio a 2 f dimensioni delle fasi.
Dalla forma delle equazioni di Hamilton risulta che, note le qr e le pr al tempo t che è in genere una forma quadratica delle ó, sia una forma quadratica ortogonale
In questo caso l'energia cinetica ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] il cui elemento lineare è dato da una forma quadratica differenziale ad n variabili, è stata assegnata da Lamé limite noto di wi, quando tendiamo ad s. Di guisa che si giunge all'equazione integrale
(r = distanza di s dal punto generico di σ; ψ = ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] algebrica di Riccati:
PA+A′P−PBRu−1B′P+Qx=0. [18]
La [18] è un'equazione algebrica quadratica, nell'incognita P, di non facile soluzione; metodi di calcolo approssimati e, in particolari situazioni, diretti sono ampiamente trattati in letteratura ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] i fili di compenso e quelli di collegamento sono identici e si sceglie a = b, l'equazione del bilancio, a (c + η) = (R + r0 + ε) • b con ε 1200° la sua resistenza segue precisamente una legge quadratica:
Per tarare lo strumento, basta ini questo caso ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] flusso JK; si pone cioè
e ne risulta per la produzione di entropia l'espressione quadratica nelle X
Le relazioni [11] vengono chiamate "equazioni fenomenologiche" e i coefficienti LiK "coefficienti fenomenologici".
Per quanto per un'ampia varietà di ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] soltanto operazioni razionali, mentre, per quelle degli altri tre gradi, implicano qualche estrazione di radice (una radice quadratica per le equazioni di 2° grado, una quadratica e una cubica per quelle di 3° e 4°). Ma, quando si passa alle ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...