Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] e. omogenea ammette sempre infinite soluzioni; infatti da ogni soluzione se ne ottengono infinite altre, alterandole per un fattore di proporzionalità. Per es., l’equazione x2−5 x y+6 y2=0 ammette le soluzioni x=2 k, y=k, e x=3 h, y=h con h, k numeri ...
Leggi Tutto
. In astronomia questa parola ha assunto, nell'uso tradizionale, varî significati, nettamente diversi da quello che ad essa si dà nell'analisi matematica (v. equazioni).
Equazione della luce. - In generale [...] il tempo, che impiega la luce a percorrere la distanza da un astro a noi. In particolare, e comunemente, chiamasi col nome di equazione della luce, o anche con quello di "tempo-luce", il tempo che impiega la luce a venire a noi dal Sole, quando esso ...
Leggi Tutto
equazioneequazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] a dire l’insieme dei valori che appartengono al suo dominio e soddisfano l’uguaglianza. Per esempio {2, 3} è l’insieme delle soluzioni dell’equazione x 2 − 5x + 6 = 0, di dominio R, perché è vero sia 22 – 5 · 2 + 6 = 0 sia 32 – 5 · 3 + 6 = 0 e si ...
Leggi Tutto
chìmica, equazióne Notazione simbolica con cui vengono rappresentate dal punto di vista quantitativo e qualitativo le reazioni chimiche: in analogia con le equazioni in matematica, nel membro di sinistra [...] è associata a un suo coefficiente stechiometrico, che rappresenta il numero di unità di massa (moli, molecole) con il quale la sostanza indicata partecipa alla reazione. La determinazione di tali coefficienti è detta bilanciamento dell'equazione. ...
Leggi Tutto
equazione algebrica
equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] α ha molteplicità m se e solo se m è il massimo intero per cui il polinomio (x − α)m divide p(x).
Un’equazione algebrica di grado n in un’incognita si dice risolubile per radicali se è possibile ricavare tutte le sue n radici mediante un numero ...
Leggi Tutto
equazione differenziale
equazione differenziale equazione che stabilisce un legame tra una o più funzioni incognite e una o più delle loro derivate (parziali se le variabili indipendenti sono più di [...] ƒ(x, y) > 0 le curve soluzioni sono strettamente crescenti e sono decrescenti dove ƒ(x, y) < 0. Derivando poi l’equazione (cosa lecita se ƒ è sufficientemente regolare) si ottiene il valore della derivata seconda y″ = ƒx(x, y) + ƒy(x, y)y′ = ƒx ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...