Onsager Lars
Onsager 〈ònsag✄ër〉 Lars [STF] (Oslo 1903 - Coral Gables, Florida, 1976) Prof. di chimica teorica nella Yale Univ. (1945); ha ricevuto nel 1968 il premio Nobel per la chimica per le sue ricerche [...] : v. dielettrico: II 125 d. ◆ [CHF] Coefficiente limite di O.: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 690 f. ◆ [CHF] Equazione di Debye-Hückel-O.: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 690 f. ◆ [CHF] Relazione di O.: v. conduzione elettrica nei ...
Leggi Tutto
dimensionale
dimensionale [agg. Der. di dimensione] [FTC] [MTR] Analisi d.: la disciplina che s'occupa dello studio delle dimensioni delle grandezze fisiche, partic. allo scopo di minimizzare il numero [...] siano uguali; questa uguaglianza di dimensioni è una condizione necessaria, ma non sufficiente, per l'esattezza della formula. ◆ [MTR] Equazione, o formula, d.: quella tra dimensioni di grandezze fisiche: v. unità di misura, sistemi di: VI 406 f ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] con più componenti o interazioni a più spins. In alcuni casi appaiono fenomeni nuovi, per esempio ci sono sistemi in cui l'equazione (35) è valida, ma la quantità E∞ è più grande dell'energia all'equilibrio: in questo caso siamo in presenza di stati ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre [Der. del lat. vapor -oris "esalazione"] [FML] Stato aeriforme della materia, al quale si perviene sia dallo stato liquido (per evaporazione o ebollizione), sia da quello solido (per sublimazione), [...] di equilibrio estremamente instabile detta di soprasaturazione. A differenza di ciò che si verifica per un gas, per un v. saturo anziché un'equazione caratteristica si ha un sistema caratteristico, del tipo p=f(T), s=g(T), σ=h(T), v=σ+x(s-σ), dove ...
Leggi Tutto
Jacobi Karl Gustav Jacob
Jacobi 〈iakóbi〉 Karl Gustav Jacob [STF] (Potsdam 1805 - Berlino 1851) Prof. di matematica nell'univ. di Königsberg (1827). ◆ [MCC] Condizione di J.: v. moto, costanti del: IV [...] di J.: v. meccanica celeste: III 676 c. ◆ [MCC] Metodo di J., o Hamilton-J.: è un metodo d'integrazione delle equazioni di Hamilton: v. meccanica analitica: III 656 b. ◆ [ANM] Metodo iterativo di J.: v. calcolo numerico: I 409 a. ◆ [ANM] Parentesi ...
Leggi Tutto
costruttivo
costruttivo [agg. Der. del lat. constructivus, dal part. pass. constructus di construere "costruire"] [LSF] In genere, con signif. figurato, che porta un contributo efficace, positivo. ◆ [...] onde interferenti: v. interferenza della luce: III 270 b. ◆ [ALG] [ANM] Procedimento c.: procedimento che mostra l'esistenza di determinati enti (per es., la soluzione di un'equazione) e, nel contempo, il modo di arrivare alla precisazione di essi. ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Fürth, Norimberga, 1722 - Ilowlja, Volgograd, 1774). Si occupò dapprima di topografia a Norimberga, poi passò all'insegnamento della matematica e della fisica, dapprima nella stessa [...] e membro della locale accademia delle scienze. Gli si devono numerosi lavori, sia di matematica (in particolare sulle equazioni differenziali) sia di scienze naturali; particolarmente notevoli sono i suoi studî di geofisica e di astronomia (proprietà ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] funzione l., legge l., ecc. (b) In senso più esteso, di ente le cui proprietà dipendono in maniera essenziale da un'equazione l., parlandosi così di equivalenza l., sistema l. di curve o di superfici, spazio l., varietà l., ecc. ◆ [ELT] Amplificatore ...
Leggi Tutto
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di [...] l'asse x delle ascisse si dice segmento di n. (in P) o semplic. n.; il segmento QN si chiama sottonormale. Indicata con y=f(x) l'equazione della curva, si ha PN=y(1+y'2)1/2, QN=yy'. Se P è un punto di una curva sghemba (fig. 2) tutte le rette per ...
Leggi Tutto
forma
fórma [Lat. forma] [LSF] L'aspetto esteriore di un oggetto o di una sua rappresentazione: f. d'onda di un segnale (v. oltre); per traslato, grandezza, spesso data come coefficiente o fattore, che [...] , la varietà algebrica in uno spazio n-dimensionale (varietà ipergeometrica), luogo dei punti le cui coordinate soddisfano all'equazione ottenuta ponendo uguale a zero una f. algebrica in n+1 variabili. ◆ [ALG] F. chiusa: v. forme differenziali ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...