HALPHEN, Georges-Henri
Matematico, nato a Rouen il 30 ottobre 1844, morto a Versailles il 21 maggio 1889. Uscito dall'Ècole Polytechnique nel 1866, col grado di tenente di artiglieria, partecipò alla [...] dei sistemi di coniche, i punti singolari delle curve algebriche, la classificazione delle curve gobbe algebriche, gl'invarianti differenziali proiettivi e la riduzione delle equazioni differenziali lineari alle forme integrabili, la trasformazione e ...
Leggi Tutto
PARALLELE, CURVE
. Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi [...] parallele, che sono pure parallele fra loro a due a due; e le loro equazioni si deducono da quella di C con semplici operazioni di derivazione ed eliminazione. Se C è algebrica, tali sono anche tutte le sue parallele. Per es., le curve parallele di ...
Leggi Tutto
GORDAN, Paul
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Breslavia il 27 aprile 1837, morto a Erlangen il 21 dicembre 1912. Fu professore all'università di Erlangen dal 1875 alla morte.
Algebrista di alto [...] algebra moderna. Coltivò principalmente la teoria delle forme algebriche delle forme algebriche: tutti con i procedimenti simbolici dell'algebra formale, fu dimostrato, seguendo della sua scuola furono completate dagli algebristi inglesi A. Cayley e J. ...
Leggi Tutto
GALIGAI (o Ghaligai), Francesco
Ettore Bortolotti
Matematico, nato a Firenze, vissuto fra il sec. XV e il XVI. La sua fama è dovuta alla Summa de Arithmetica (Firenze 1521), ristampata poi ancora a [...] dei primi due gradi e di sistemi di equazioni riducibili ai primi due gradi, e di interessanti e difficili problemi di analisi indeterminata. È notevole per le notazioni algebriche da lui usate, ma specie per le notizie storiche sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] non risiedeva solamente nella rappresentazione di una serie di reazioni chimiche di una medesima classe in una equazionealgebrica; anche i simboli utilizzati per designare l'ossigeno e altre sostanze chimiche erano infatti interamente nuovi.
Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] W. London per fornire un supporto teorico avanzato alle due equazioni della superconduzione da lui formulate nel 1935; si tratta di in un tempo finito se la formula è vera in tutte le algebre di Boole.
Il teorema di Ionescu Tulcea. In una breve nota ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] ) e in un insieme di equazioni che ne caratterizzano le proprietà. La semantica formale di una specifica è definita mediante il concetto di classe di omomorfismi tra le Σ-algebre che soddisfano la specifica. La semantica algebrica e i metodi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] rigorose e accurate ed esprimerle in forma quantitativa mediante relazioni algebriche. è un'impresa che richiede da un lato l elabora la teoria dei liquidi viscosi, stabilendo la celebre equazione che porta il suo nome, per applicarla all'idraulica. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] ed espresse l'azione di massa da questi sostenuta mediante formule algebriche: se, per esempio, una sostanza A agisce sulle sostanze della temperatura, dell'acido e dell'alcol. L'equazione differenziale precedente diventava allora dy=mμν(1−y/l) ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] suo amico, Simon ben Mōšeh ben Simon Motot. Questo testo espone i principî generali dell'algebra e tratta delle equazioni canoniche di secondo grado e delle equazioni di terzo grado che si possono ricondurre a esse. L'autore dichiara di aver raccolto ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...