iniziale
iniziale [agg. Der. del lat. initialis, da initium "inizio"] [LSF] Qualifica dei valori che grandez-ze operanti in un fenomeno hanno all'istante a partire del quale si valuta lo scorrere del [...] ◆ [ANM] Punto i.: nello sviluppo in serie di una funzione, il punto rispetto al quale si calcolano gli incrementi delle variabili indipendenti. ◆ [ANM] Problema del valore i., o di Cauchy: v. equazioni differenziali alle derivateparziali: II 441 f. ...
Leggi Tutto
erf
erf 〈èrf〉 [ANM] Sigla dell'ingl. error function, simb. della funzione errore, o d'errore, erf(z)= 2π-1/2 ∫z₀exp (-x2) dx, così chiamata in quanto di tale tipo è la funzione che interviene nella teoria [...] di Gauss sugli errori di misura; la sua importanza sta nel fatto che per mezzo di essa si possono esprimere soluzioni di equazioni alle derivateparziali in cui si traducono importanti problemi fisici. Si ha: erf(z)=(2π-1/2) [x-(x3/3)+(1/2!)(x5/5)-(1 ...
Leggi Tutto
Burgers Johannes Martinus
Burgers 〈böʹrgës〉 Johannes Martinus [STF] (Arnhem, Olanda, 1895 - Ann Arbor 1981) Prof. di fisica nell'univ. del Michigan, ad Ann Arbor (1955). ◆ [FSD] Anello, o circuito o [...] dislocazione, di B.: v. dislocazione: II 210 e. ◆ [MCF] Equazione di B.: v. turbolenza: VI 370 e e equazioni differenziali alle derivateparziali: II 439 c. ◆ [MCF] Modello di B.: v. turbolenza: VI 370 d. ◆ [FSD] Vettore di B.: v. dislocazione: II ...
Leggi Tutto
Nicholson John Willian
Nicholson 〈nìkëlsn〉 John Willian [STF] (Darlington 1881 - m. 1955) Prof. di matematica nell'univ. di Londra (1912), poi di Unford (1921). ◆ [ANM] Metodo di Crank-N.: metodo di [...] risoluzione numerica di equazioni differenziali alle derivateparziali: v. calcolo numerico: I 411 e. ...
Leggi Tutto
Crank
Crank 〈krank〉 [ANM] Metodo di C.-Nicolson: metodo per la risoluzione numerica di equazioni differenziali alle derivateparziali: v. calcolo numerico: I 411 e. ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] sono state in genere solo parziali, mentre le difficoltà di obiettivo espressa da un'equazione lineare, vincoli espressi da equazioni e disequazioni lineari relative da consentire comunque l'uso delle derivate nella ricerca dell'ottimo, che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] , raggiunsero alcuni risultati parziali nella risoluzione di questo tipo di equazioni, ma i primi . 183-200 (rist. in: Kurt, Vogel, Kleinere Schriften zur Geschichte der Mathematik, hrsg. von Menso Folkerts, Stuttgart, Steiner Verlag, 1988, 2 ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] interi generici ed è permessa ogni combinazione di segni.
Le equazioni diofantee derivano il loro nome da Diofanto di Alessandria (250 a.C.), Gauss ebbe successo pieno con il problema 1, ma solo parziale con il problema 2, che non è stato ancora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] una radice complessa (Tav. Ia e Ib).
Ne deriva che ogni equazione algebrica di grado n ha esattamente n radici (non la situazione è stata chiarita intorno al 1880, e solo parzialmente, da alcuni risultati di Poincaré e di Picard.
Fu possibile ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
hessiano
〈e-〉 agg. [der. del nome del matematico ted. L. O. Hesse (1811-1874)]. – Curva h. (o hessiana s. f.), per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppî delle polari della curva, che incontra quest’ultima,...