Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] dicontinuità in una linea indicano dove la linea passa al di sotto di un'altra, cosicché l'incrocio di due tratti di come illustrato nella fig. 13. Definiamo ora una matrice R tramite l'equazione:
[10] Rcdab = AMabMcd + AIca Idb
dove Ica denota la ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] di due anni accademici – scoperta dal 1938 al 1955. L’assenza dicontinuità sia didattica sia scientifica con l’insegnamento, sia pur brevissimo, di terminologia mutuata da Boole) scrivendo le equazioni che regolano il loro funzionamento con le ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] g(r) e del potenziale v(r), al fine di trasformare l'equazionedi OZ in un'equazione per la sola g(r) risolvibile analiticamente (in casi , il cui stato fondamentale è aggiornato continuamente. Questa linea di ricerca, nel cui ambito il metodo ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] che è trasformato in sé stesso e la continuità della trasformazione f.
Eppure, per poter effettivamente applicare un teorema di punto fisso al fine di dimostrare l'esistenza di soluzioni diequazioni differenziali, occorre che esso sia applicabile a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] spunto suggerì a Volterra la formulazione di un sistema diequazioni identico a quello di Lotka, che oggi va sotto il nome di 'equazionidi Volterra-Lotka'. Le equazioni rappresentavano soltanto il primo passo di una trattazione matematica molto più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] di essere soluzioni; occorre quindi dimostrare l'esistenza delle derivate prime delle 'soluzioni continue' e lavorare poi sulla relazione
valida per ogni funzione lipschitziana ψ nulla su ∂Ω.
Questa strada è stata percorsa nel caso dell'equazione ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] mentre nel caso del frattale la funzione decade con continuità e tende asintoticamente a zero.
Possiamo anche notare che ): sono basati su una probabilità di crescita definita dalle soluzioni dell'equazionedi Laplace e pertanto hanno validità molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] la nozione di spazio topologico e la nozione dicontinuitàdi funzioni a valore reale. La nozione di spazio topologico all’edizione di Bachet dell’Arithmetica di Diofanto, scrive di avere dimostrato l’insolubilità di una cruciale equazione ma di non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] , conseguito nel 1956: l’estensione al caso n>2 di un teorema, provato per n=2 da Morrey nel 1938, dicontinuità holderiana delle soluzioni deboli delle equazioni ellittiche del secondo ordine, a coefficienti discontinui in n variabili, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] meccanica newtoniana richiedevano invece competenze diverse nel calcolo e nelle equazioni differenziali. Egli non fu quindi in grado di matematizzare la sua fisica. Tuttavia il suo lavoro continuò a circolare, e nell’Ottocento il suo approccio alla ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...