INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] più semplici, raccolsero larghi consensi ed ebbero grande diffusione in Italia e all'estero; ma non mancarono allora rettificabile) oppure infinita. Se la linea è rappresentata analiticamente da un sistema diequazioni x = x (t), y = y (t), z = z (t ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] ) o l'unico esistente (nel caso puramente teorico di traiettoria relativa parabolica). L'equazione polare della conica è la ben nota
dove i diffusione dei metodi di ottimizzazione strutturale; l'affidabilità; la robustezza, cioè la capacità di ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] di stannum indica una lega di piombo e argento. Anch'egli indica come centro di provenienza le isole britanniche.
Data la grande diffusioneequazioni:
in pratica offre uno dei problemi più delicati e difficili della metallurgia, data la necessità di ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] della catalisi in superficie solido-fluido: a) diffusione delle molecole reagenti verso la superficie; b) suddetti, il problema consiste nel tentare di eliminare per mezzo di tutte le equazioni disponibili fornite dai cinque processi a)... ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] diequazioni differenziali, si prestano particolarmente bene le calcolatrici di tipo di superamento tecnico porta alla necessità di prevedere sia la svalutazione di costo che si può manifestare in dipendenza di una rapida diffusione del nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] poter rappresentare la vita come un fascio di curve o una somma diequazioni appropriate ai singoli elementi del sistema; ma, trattandosi di elementi cui convengono moduli dimensivi di ordine differente (lineari, areali, cubici; unità ponderali ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] di estrazioni a sorte, ha favorito una larga diffusionedi errori accidentali. Una grandezza di valore incognito μ viene misurata n volte, e i risultati sono affetti da errori accidentali. Più precisamente si assume che siano valide le n equazioni ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] H, si scrive Y = H − aX, equazionedi una retta di coefficiente angolare − α. Disponendo di carta a doppia scala logaritmica si potranno segnare i definiti, sono le seguenti: 1. la diffusione della proprietà e la concentrazione della ricchezza fra ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] delle procedure e dei sistemi di prova da utilizzare; realizzazione di impianti di prova e di sistemi di raccolta ed elaborazione dei dati di misura.
La descrizione del campo elettromagnetico con le equazioni dell'elettromagnetismo classico, nota da ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] che ne ostacolano la diffusione, e pertanto necessitano di lunghi tempi di t. o di procedimenti ad alta rilevamento delle riflettanze, risoluzione di un complesso sistema diequazioni a più variabili, quali i valori di assorbanza della miscela, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...