La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] matematico quindi non è espresso solo in termini diequazioni o di grafici, a volte difficilmente leggibili da non sistema nervoso, del sistema circolatorio e la nascita e la diffusionedi tumori. In Europa e in Italia gli ultimi due ambiti ...
Leggi Tutto
FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] diffusione. Nell'Arithmetica infinitorum di J. Wallis (1655) si dà esempio dello sviluppo in frazione continua di un tali polinomî sono assoggettati discende che essi sono integrali di una equazione alle differenze di ordine p, che per p = 2 è ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] diffusione orizzontale e limitata estensione verticale, ha fornito il mezzo più valido per la costruzione di metodi del piombo" secondo le equazioni riportate in tab. 1, fatte le debite correzioni per la presenza di piombo comune, non radiogenico. I ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] loro inquadramento in equazioni costitutive che consentano la formulazione di teorie, sia la soluzione di problemi al di pannelli contigui. I diaframmi (fig. 7) hanno conosciuto un'ampia diffusione in applicazioni quali la protezione di pareti di ...
Leggi Tutto
. È principio fondamentale della statica che il mercato risolva per tentativi le equazioni dell'equilibrio economico (statico). Questo principio deriva dalla considerazione di una società ideale, in cui [...] non sono così buone come la continuità e la diffusione degli sforzi facevano presagire: l'economia dinamica resta via analitica senza prima aver risolto il sistema diequazioni raffigguranti l'equilibrio demografico dinamico. Questo ultimo sistema ...
Leggi Tutto
SALMON, George
Luigi CAMPEDELLI
*
Matematico e teologo irlandese, nato a Cork il 25 settembre 1819, morto il 22 gennaio 1904 a Dublino, ove passò quasi tutta la vita da quando vi si recò (1833) a compiere [...] S., in Mathematische Annalen, LXI, Lipsia 1905. Per esposizioni e richiami di numerosi risultati dovuti al S., cfr. F. Enriques e O. Chisini, Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni algebriche, I, II, III, Bologna 1915, 1918 ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Pavia il 17 dicembre 1835, morto ivi l'11 settembre 1890. Figlio d'un professore di medicina di quella università, vi studiò matematica sotto la guida del Bordoni e del Brioschi (v.), [...] Il C. s'occupò diequazioni differenziali algebriche, di forme differenziali, di geometria analitica. Nello studio , fu volta al perfezionamento e alla diffusione in Italia della storia delle funzioni di variabile complessa (vedi funzione). Dell'opera ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano il 5 agosto 1855, morto a Napoli il 28 gennaio 1910. Studiò a Roma sotto la guida di Cremona, Beltrami e Battaglini, poi a Pavia con Casorati, e infine seguì a Berlino le lezioni [...] contributi alla teoria delle forme algebriche e un teorema che permette di enunciare in modo semplice ed elegante la condizione di compatibilità fra le equazioni lineari (Rivista di matematica, 1892, p. 54). Per un altro teorema sulla teoria dell ...
Leggi Tutto
ONSAGER, Lars
Chimico-fisico, nato a Oslo il 27 novembre 1903. Laureatosi in ingegneria a Trondheim, studiò poi a Zurigo e insegnò chimica come professore associato all'università J. Hopkins, nella quale [...] le basi di una teoria della conduzione e della diffusione, ha sviluppato un'ampia trattazione dei processi di trasporto, ecc , note come "relazioni di reciprocità di O.", fra i coefficienti delle equazioni rappresentative, che rendono possibile ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] sua opera, Mach sottolineava la grande diffusione del suo lavoro, l'esistenza di traduzioni inglese, francese, italiana, russa; quindi infrante, le nozioni che servivano a mettere in equazioni il problema dell'universo, come sono stati rifondati e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...