Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] si possono considerare equivalenti a questo genere diequazioni algebriche; si poteva perciò dedurre che quanto piuttosto la sua percezione e la sua diffusione. Non è detto comunque che si possa parlare di ‘matematica’ alla metà del V sec., periodo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] soluzione di problemi di teoria dei numeri.
Soluzioni diequazioni e di sistemi diequazioni
Il dualismo tra manipolazione formale e soluzione propriamente numerica si riscontra anche nella soluzione diequazioni e di sistemi diequazioni fin dall ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] , tratti o meno dai campi di ricerca menzionati, al fine di testimoniare la diffusione della conoscenza e della pratica della x10, si cerca un sistema diequazioni lineari a sei incognite; egli ottiene
equazioni a sei incognite; poi, esaminando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] crescente influenza come organizzatore della matematica ne agevolò la diffusione.
Altri matematici, quali il norvegese Sophus Lie ( esempio, di una sfera oppure di un toro. Questi oggetti nascono come insiemi di soluzioni di un insieme diequazioni, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] , basata sulla conservazione e lo scambio di energia, conobbe anch'essa una notevole diffusione, in parte grazie alla difesa che semplice; le soluzioni all'equazionedi Laplace, soprattutto con le funzioni di Legendre (come sarebbero state ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] retta si sostituisca la parola oriciclo.
Le opere di Lobačevskij ebbero scarsa diffusione e le sue idee tardarono ad affermarsi. Il teoria delle equazioni differenziali ordinarie e nella teoria delle funzioni fuchsiane. Il lavoro di Poincaré gettò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] il resto dell'Europa cristiana.
Le traduzioni furono di cruciale importanza per la diffusione del nuovo sapere (v. cap. XII). per le diseguaglianze del Sole, della Luna e dei pianeti (equazioni) sono tratte in gran parte da al-Battānī (una sola da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dopo. Il polimero, dotato di elevata inerzia chimica, troverà ampia diffusione come isolante e come materiale un supporto teorico avanzato alle due equazioni della superconduzione da lui formulate nel 1935; si tratta di una teoria per vari versi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] il primo né il solo successore di al-Ḫwārizmī a essersi occupato attivamente diequazioni indeterminate: l'alto livello, il di identificare sotto il testo arabo uno scritto greco reale o supposto, partendo dal postulato secondo il quale la diffusione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] locale. Esse si ricollegano a classici studi sull'analisi geometrica delle equazioni differenziali di Jean-Gaston Darboux (1842-1917), in quegli anni sviluppata dal punto di vista geometrico-differenziale da Eugenio Elia Levi (1883-1917) e Luigi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...