L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] , un ruolo analogo a quello rivestito dalle leggi diNewton nell'ambito della dinamica e che mettesse in relazione equazionidi Maxwell; ne concluse che le proprie osservazioni erano comunque degne di fede, ma che la sua soluzione delle equazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] proporzionali, avesse gettato le basi per le ricerche di Keplero e diNewton.
Euclide
Se fin qui abbiamo seguito alcuni indizi volta capito che si tratta di una successione di formule. Si è lontani dalle moderne equazioni: non vi è una particolare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di 'equazionidi condizione' ridondanti, per correggere sia gli elementi orbitali sia i coefficienti di perturbazione Euler e da Alexis-Claude Clairaut (1713-1765). L'assenza diNewton in questo elenco è un silenzio clamoroso sul quale vale la pena ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] dell'interpolazione quadratica, equivalente alla formula diNewtondi ordine due, si trova nel Khaṇḍakhādyaka, t dall'equazione t=θ−msenθ, detta equazionedi Kepler (è chiaro che la funzione φ soddisfa le condizioni richieste). Quest'equazione, posta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] un metodo per calcolare questi esponenti (il metodo del poligono diNewton-Puiseux).
Dimostrò anche che è possibile trovare un cammino sul u(x,y)+iv(x,y) soddisfa le equazionidi Cauchy-Riemann:
Da queste equazioni segue subito che le funzioni u e v ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , gli astronomi erano a conoscenza della necessità di correggere il tempo solare attraverso l'aggiunta di un termine, chiamato più tardi 'equazione del tempo'. Secondo Newton quindi, il tempo solare, immediatamente percepibile e misurabile, era ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] , per la prima volta notato da Newton, vale a dire che i modelli di Universo statico risultano instabili sotto gravità. Einstein propose di risolvere entrambi i problemi introducendo nelle equazionidi campo un termine aggiuntivo, la 'costante ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] )/f′(s0); si riconosce qui il metodo detto 'diNewton' per la risoluzione approssimata delle equazioni. Dopo aver determinato la seconda cifra, che è la prima di y, si ripete l'algoritmo sull'equazione in y per trovare una terza cifra, e si continua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di RX J185635-3754, che variano dalle equazionidi materia nucleare rigida ad alternative di plasma poco denso di quark.
La densità nel nucleo di , RXTE, HETE-2 e XMM-Newton. Questi satelliti hanno svelato eventi di alta energia, come le binarie in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] della teoria.
Un altro notevole risultato di geometria algebrica era stato scoperto da Newton che lo pubblicò in un'appendice dell'Opticks del 1704. Dopo aver enumerato le differenti curve piane definite da equazioni cubiche (elencandone 78 tipi e ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...