L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] diversi, tra cui, accanto ai genuini contributi diNewton e dei suoi predecessori, va rilevata in particolare visibili. Dato che i vincoli sono espressi per mezzo diequazioni o equazioni differenziali, è sempre possibile, accanto a uno spostamento ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] Gottfried Leibniz e Isaac Newton: la traiettoria cercata è un arco di cicloide. In seguito furono bordo ∂Ω un assegnato valore h(x,y), la corrispondente equazionedi Euler-Lagrange è l'equazionedi Laplace uxx+uyy=0 con le condizioni al contorno u(x ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] moto dei pianeti, per esempio, è governato da un sistema diequazioni differenziali, che rappresenta il cosiddetto problema degli n-corpi, dove il moto di ciascun pianeta è determinato dalla legge diNewton F = ma. In questo caso, F è la somma delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] teoria completa; tra questi l'apparente incompatibilità delle sue equazioni con la relatività generale, che peraltro descrive in modo mirabile In scenari di questo tipo, noti come 'brane worlds', la costante diNewton GN sarebbe il risultato di una ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] con le forze e/o le coppie applicate ai giunti.
Le equazioni della dinamica possono essere viste come generalizzazioni a strutture complesse delle leggi diNewton e di Eulero, e sono basate sui risultati della meccanica analitica, noti fin ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] I−HkA). Nel caso in cui F(x)=0 sia un'equazione (o un sistema diequazioni) non lineare, il processo descritto è il paradigma di numerosi metodi classici, quali il metodo delle corde, diNewton e del gradiente.
L'analisi dell'errore si può fare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] di reazioni nucleari tra nuclei molto instabili, di trasporto radiativo in gas densi e freddi in presenza di polveri, o quando l'equazionedi XIX sec. - utilizzando la teoria della gravitazione diNewton e la teoria corpuscolare della luce (veri e ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] una teoria completa; tra questi, l'apparente incompatibilità delle sue equazioni con la relatività generale, che descrive in modo mirabile il In scenari di questo tipo, noti come brane worlds, la costante diNewton GN sarebbe il risultato di una media ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] punto del bianco sul piano cromatico: così il disco diNewton non era più un vero cerchio. Comunque si poteva del suo esperimento di ricavare le equazionidi ciascuna luce omogenea di riferimento e delle combinazioni di due luci omogenee ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] maggiore dell’aritmetica, in cui risolve anche quei casi diequazioni, di terzo e quarto grado, in cui è necessario operare di Leibniz e diNewton, tra i quali scoppiò anche un’aspra polemica sulla primogenitura (→ analisi).
Le impostazioni diNewton ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...