Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] nuovo che è nato dalle equazionidi Einstein e dalle ricerche di Kandinskij è forse una specie di insetto che ha rinunciato a un’accelerazione, come spiegato 300 anni fa dal grande Newton. Quest’accelerazione può essere rilevata e trasformata in un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] newtoniana calcolata e conseguentemente stabilire se le leggi diNewton avessero un valore 'universale' oltre Saturno, equazioni dell'errore personale dei singoli utilizzatori degli strumenti e all'elaborazione di complesse procedure incrociate di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] le equazionidi Cauchy scomparvero dalla scena pubblica, perché non si adattavano a un campo di ricerca allora suo modo di apparire derivi da alcune forze". Egli poi continuava specificando che "questa non sembra essere stata l'idea [diNewton]. Non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] un lato, il superamento della meccanica di Isaac Newton e, dall’altro, la base di partenza per la teoria della relatività significato delle equazionidi Dirac ne risulta alquanto modificato e non vi è più luogo a parlare di stati di energia negativa; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] al "Journal" di Crelle ha dimostrato l'impossibilità di risolvere algebricamente le equazionidi quinto grado, esteso certo dare. A quella concezione si collega anche l'opera diNewton, che studia il moto con il metodo geometrico degli Antichi ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] r) questo valore (r è un vettore di componenti x, y, z), u deve soddisfare l’equazionedi Laplace Δ2u=0 in ogni punto r di Ω, dove Δ2u indica la somma delle derivate seconde di u rispetto a x, y, z. Il problema di Dirichlet è allora il seguente: data ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] al termine lineare (un modello lineare locale di f da cui si ricava il classico metodo diNewton per la risoluzione numerica di un’equazione). Certi teoremi che garantiscono la convergenza di questi metodi a un punto di minimo (locale) α si basano su ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] sull’uso efficace del metodo diNewton per determinare radici di polinomi di grado qualsiasi.
Oltre la matematica sistema diequazionidi Wilson e Cowan periodicamente forzato può essere ricondotto a una singola equazione differenziale ordinaria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] studiare, a partire dal 1695, la geometria cartesiana e i Principia diNewton e in seguito, fra il 1706 e il 1709, il calcolo (separando le variabili) equazionidi ordine superiore e per abbassare l'ordine di alcune equazioni differenziali. A questo ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] di Universo. Le soluzioni cosmologiche delle equazionidi Einstein propongono diversi modelli: si assumono quindi delle semplificazioni che permettono di farlo ci è fornito dalla legge di gravitazione universale diNewton, in base alla quale la forza ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...