Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema relativo ai fondamenti della matematica si traduce, all’inizio dell’Ottocento, [...] scoperta di un “continente sconosciuto”, come scrive Johann Bernoulli, un continente popolato diequazioni differenziali contro gli infinitesimi leibniziani e le quantità “evanescenti” diNewton.
Un passo decisivo verso la fondazione rigorosa dell’ ...
Leggi Tutto
gravita quantistica
gravità quantìstica locuz. sost. f. – Teoria che descrive le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale. Alla luce delle [...] i fenomeni gravitazionali (la costante di gravitazione universale diNewton), i fenomeni relativistici (la velocità sparisce dalle equazioni fondamentali della gravità quantistica. La teoria fisica non descrive più, quindi, l’evoluzione di tutte le ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] semplici e successiva dimostrazione delle formule ricorrenti diNewton per le somme delle potenze simili delle radici di un'equazione; Considerazioni intorno ai differenti metodi di esposizione del calcolo differenziale, e teorema generale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A inizio Ottocento la fisica spiega i fenomeni termici, elettrici e magnetici mediante [...] universale, pari a quello che Newton ha fornito all’interazione gravitazionale.
In seno alla nuova teoria sono tuttavia collocati due problemi fondamentali; le equazionidi campo, infatti, differiscono dalle equazioni del moto in quanto non sono ...
Leggi Tutto
analisi infinitesimale
analisi infinitesimale settore della matematica che comprende il calcolo differenziale e integrale nonché la teoria dei limiti, delle serie, delle frazioni continue e dei prodotti [...] di integrale come limite di una successione di somme integrali (Mengoli, allievo di Cavalieri) e l’intuizione che l’operazione di integrazione è l’inverso della derivazione (I. Barrow, il maestro diNewton teoria delle → equazioni differenziali e al ...
Leggi Tutto
integrazione numerica
integrazione numerica insieme dei metodi numerici per il calcolo approssimato di un integrale definito. Nel caso di funzioni di una variabile esistono metodi numerici, anche detti [...] diNewton-Cotes (dai nomi di I. Newton e del matematico inglese R. Cotes) di tipo chiuso, ovvero diequazioni differenziali (→ equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una; → Eulero, metodo di (per la risoluzione di una equazione ...
Leggi Tutto
metodo iterativo
metodo iterativo particolare metodo numerico usato per l’implementazione della maggior parte degli algoritmi di calcolo e basato sulla → iterazione di un insieme di operazioni. È caratterizzato, [...] la determinazione di uno zero reale di una funzione ƒ(x), cioè di una soluzione reale dell’equazione ƒ(x) = 0, si possono utilizzare diversi metodi iterativi: tra questi, il metodo di → bisezione, il metodo delle → secanti, il metodo di → Newton (o ...
Leggi Tutto
differenze finite
differenze finite particolare sequenza di operazioni utilizzate soprattutto nei metodi numerici di calcolo approssimato, come la derivazione e l’interpolazione polinomiale. Sia dato [...] xi può essere espresso nella forma (detta diNewton)
Altri ambiti di utilizzo delle differenze finite sono costituiti dai problema approssimante sarà perciò costituito da un sistema diequazioni non differenziali nelle incognite scalari, che si ...
Leggi Tutto
fluido
flùido [agg. e s.m. Der. del lat. fluidus, da fluere "fluire, scorrere"] [FML] Qualifica o denomin. di una sostanza o un corpo allo stato aeriforme o liquido, caratterizzato da assenza di deformazione [...] ◆ [MCF] F. non newtoniano: f. per il quale non è valida la legge di viscosità lineare diNewton: v. fluidi non newtoniani, . ◆ [FTC] [MCF] Equazioni dei f. viscosi: v. lubrificazione: III 490 b. ◆ [RGR] Equazioni relativistiche del f. ideale: v ...
Leggi Tutto
lagrangiana
lagrangiana o funzione di Lagrange, in meccanica analitica, è una funzione che descrive le caratteristiche dinamiche di un certo sistema fisico. La lagrangiana è funzione delle coordinate, [...] del moto sono equivalenti alle equazioni della dinamica diNewton, rispetto alle quali esse hanno tuttavia il vantaggio di essere invarianti per cambiamenti di coordinate. La descrizione dinamica di un sistema è invariante se alla lagrangiana ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...