Matematico russo, nato a Odessa il 12 giugno 1937. Laureatosi nel 1959 presso la facoltà di Meccanica-Matematica dell'università di Mosca e conseguito nel 1963 il dottorato nell'istituto di Matematica [...] Lincei (dal 1988).
Le prime ricerche di A. riguardano la meccanica classica, la teoria (Metodi geometrici della teoria delle equazioni differenziali ordinarie, 1978); Catastrophe do kvazikristallov (Huygens e Barrow, Newton e Hook: i primi passi dell ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Bassano il 22 novembre 1803, ivi morto il 6 novembre 1880. Di povera condizione, cominciò gli studî copiando i libri che non poteva comperare. Fino a quarant'anni fu impiegato municipale; [...] notevole, fra l'altro, un volume sulla teoria delle equazioni algebriche del Ruffini, con osservazioni ed aggiunte, da lui scritto da Newton delle curve di terzo ordine (Società italiana delle scienze, XXV, Modena 1851). Si occupò infine di problemi ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] nel termine kepleriano (che sarebbe più esatto definire newtoniano) yK e in quello di disturbo yD. Sostituendo nella (58a), si ha
dove ∂s/∂P è una matrice il cui elemento ij vale ∂si/∂Pj. Nell'equazione precedente il termine ∂s/∂t è formalmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] della Princeton University elaborano una tecnica per risolvere l'equazionedi Kortewg-de Vries, introducendo una soluzione chiamata solitone.
La teoria elettrodebole di Glashow-Weinberg-Salam. Steven Weinberg, della Stanford University, presenta ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] di un processo evolutivo del concetto di affinità chimica durato oltre duecento anni. A Newtondi reazione Y. Decine di migliaia di reazioni seguono l'equazionedi Hammett o correlazioni analoghe proposte in seguito e dotate di diversi gradi di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] cominciò a studiare il moto dei corpi, per divenire poi, con Newton, la scienza del moto. Tuttavia è soltanto tra il XIX e suoi termini simili. Nel caso presente, l'equazione da risolvere è un'equazione algebrica di primo grado. Il caso più semplice è ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] alla cosmologia della fisica classica, concependo, con Newton e Laplace, il mondo come costituito da particelle , in quanto sviluppantesi ancora mediante l'impiego diequazioni differenziali, ma deterministica solo al livello della distribuzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] la seconda e molto più precisa tavola di mortalità. Newton si serviva di procedure stocastiche per correggere la cronologia degli x, y, z, … siano legate da un sistema ridondante di n equazioni fisicamente indipendenti (m⟨n):
[29] aix+biy+ciz+…+si=0 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] geometria, che Newton e Gauss addirittura annoveravano tra le scienze empiriche. Gli assiomi di Euclide hanno questa impresa, mentre l'effettiva costruzione della teoria di Galois delle equazioni differenziali, il problema che egli ha formulato nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] è uno zero di D(λ), l'equazione [5] con g=0 ammette un numero finito di soluzioni f linearmente indipendenti di Isaac Newton (1642-1727) (problema del solido di rivoluzione di minima resistenza) e successivamente in quella di Jakob I (1654-1705) e di ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...