Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] forze intermolecolari sono esplicitamente calcolate e i moti delle molecole integrati, usando le equazioni del moto diNewton e utilizzando vari tipi di approssimazioni per il potenziale intermolecolare. La dinamica molecolare si può confrontare con ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. S'immagini di studiare sperimentalmente un fenomeno qualsiasi, in cui compaiano due grandezze misurabili x e y, tali che la seconda dipenda dalla [...] ordinate (v. coordinate). Si tratta allora di trovare l'equazione y = f(x) di una curva passante per i punti prefissati
dalle quali si trae la formula fondamentale diNewton
Se al secondo membro di questa formula si pongono le espressioni delle ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] p = cos ϕ tg θ, q = sen ϕ tg θ. Le precedenti equazionidi equilibrio assumono allora la forma:
e divengono d'impiego immediato. Tutto sta nel conoscere applicando la teoria della similitudine meccanica diNewton. Per tale applicazione, è necessario ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] cui vanno celebrati i nomi di Copernico e diNewton. È pure merito di Anassimandro l'aver riconosciuto il orizzonte, negativa, se l'astro è sotto l'orizzonte:
Equazioni differenziali di uso più frequente:
Dalle relazioni su esposte derivano le ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] ′p′), (m″n″p″), appartenenti a una stessa zona: avremo tre equazioni come le (5); e, riflettendo che i tre piani, in quanto prima serie fino al violetto (la quale costituisce il 1° ordine diNewton), si ha una seconda serie (2° ordine) che, passando ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] diNewton indicando come causa di quella discrepanza la non applicabilità, in questo caso, della legge di p ne dànno i valori medî quadratici ū e ä; allora nel caso di onde piane o quasi piane, poiché dalle equazioni: J = δc, δ = 1/2 ρu02, δ = p02/2 ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] trascinati dai successi di questa legge nel campo dei calcoli astronomici, i contemporanei diNewton, dopo averla che era tutta ridotta a elettrofisica, e che le cinque equazionidi Lorentz la riassumevano tutta. Ma proprio quando per un momento ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] il sec. XVIII sulla teoria ondulatoria di Huygens prevalse quella emissiva o corpuscolare diNewton, fino a quando, sul principio del rilevato che in ogni caso esse sono definite da un'unica equazione a derivate parziali E, che si deduce da S con ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] dal Newton.
18. Moti kepleriani. - Un moto centrale particolarmente interessante è quello dei pianeti intorno al Sole (come pure di ogni propriamente anolonomo (in quanto si traduce in due equazionidi tipo (36) nei 5 parametri lagrangiani, le quali ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] quel rapporto, si propaga il suono. Secondo le idee diNewton, questa velocità sarebbe legata al rapporto tra la pressione essendo R = 1,985 cal la costante, espressa in calorie, dell'equazione caratteristica dei gas p.v = RT), ossia in cifra tonda = ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...