Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] v = 0, allora il campo di velocità si può far derivare da un potenziale Φ soddisfacente all’equazionedi Laplace
δ2Φ δ2Φ δ2Φ
[1] di essa sia deviata verso il basso generando sull’ala, per la terza legge diNewton, una spinta verso l’alto. Le linee di ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] Le equazionidi bilancio di m. per gli altri componenti del sistema reagente (B, C, D) sono, nel caso di il risultato di una forza passiva di resistenza chiamata antitypia, ma anche I. Newton, che rende conto della m. risalendo all’esistenza di una ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] diNewton (➔ gravitazione). È stato risolto per la prima volta da I. Newton (1687), il quale ha dimostrato che la traiettoria relativa di vale a dire che, dati due elementi qualsiasi a e b, l’equazione a + x = b ammetta una ed una sola soluzione, e ...
Leggi Tutto
Fisico (Broglie 1788 - Ville d'Avray, Parigi, 1827). Fino al 1815 fu impiegato come ingegnere nel Servizio delle strade. Realista fervente, durante i Cento giorni fu collocato a disposizione; dedicatosi [...] Arago contro la dominante concezione corpuscolare che risaliva a I. Newton: per opera di F. si sviluppò da essa una complessa ed evoluta teoria le equazionidi F. restano purtuttavia formalmente valide, così come resta valido il principio di Huygens ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] che mettono in evidenza soltanto piccolissime differenze dalla teoria diNewton. Il confronto fra i dati sperimentali e le teorie senza però introdurre alcuna dinamica estranea all'equazionedi Schrödinger. Tale interpretazione non è comunque ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] equazionidi definizione, le unità e le dimensioni fisiche di 120 grandezze derivate. Da notare è che per l'unità di massa (anche nelle equazioni è di difficile realizzazione e dipende pur sempre da una grandezza derivata meccanica (il newton). Anche ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] quello per cui sono valide le leggi del moto diNewton, si possa giungere a leggi macroscopiche irreversibili espresse costante la temperatura anziché conservare l'energia) e/o le equazionidi evoluzione per il volume della scatola (che può variare ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] matematica, si organizzano cioè in equazioni, le cui soluzioni permettono di predire il futuro comportamento degli esatta, come il problema Terra-Sole diNewton) i fisici si sono limitati a cercare situazioni di equilibrio stabile e poi a considerare ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] sfruttata. In tali equazioni intervengono vari coefficienti di natura sperimentale.
B. esterna
Dei problemi della b. esterna si sono occupati i maggiori matematici e fisici, da N. Tartaglia a G. Galilei, a I. Newton ecc. Elementi caratteristici ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] la corrente che va dal metallo al semiconduttore è data dall'equazionedi Richardson e non dipende dalla tensione locale, ma solo dalla barriera la relazione, analoga a quella diNewton tra forza e quantità di moto,
Per elettroni liberi questa ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...