La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] la storia avesse registrato dal secolo di Galilei e diNewton, se non da un periodo di base non era ancora abbastanza progredita da consentire che strutture complesse come i regoli e gli orologi potessero essere fornite come soluzioni delle equazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] che l'etere potesse essere trattato usando le equazionidi elasticità di Claude-Louis-Marie-Henri Navier e opponendosi così ad laddove Newton ne aveva fornita soltanto una idrostatica. I cinque argomenti principali del corso di meccanica di Neumann ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] formulate come equazioni, la cui risoluzione permette 'in linea di principio' di calcolare il moto dei componenti del sistema fisico considerato. In astronomia, per esempio, la legge della gravitazione universale diNewton spiega le traiettorie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] le equazionidi Cauchy scomparvero dalla scena pubblica, perché non si adattavano a un campo di ricerca allora suo modo di apparire derivi da alcune forze". Egli poi continuava specificando che "questa non sembra essere stata l'idea [diNewton]. Non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] un lato, il superamento della meccanica di Isaac Newton e, dall’altro, la base di partenza per la teoria della relatività significato delle equazionidi Dirac ne risulta alquanto modificato e non vi è più luogo a parlare di stati di energia negativa; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] è una serie di tecniche elaborate negli anni Dieci e Venti al fine di facilitare l’integrazione delle equazioni differenziali. Riccati (1737), un best-seller che porterà la fama diNewton ben al di là delle stanze dell’Istituto e dell’Università, nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] non vibratorio, e l'espressione dell'energia potenziale di un corpo elastico unidimensionale, da cui si ottengono le equazioni dei corpi elastici.
L'idrodinamica
All'inizio dei Principia, Newton afferma che l'intero compito della filosofia sembra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] e ai principi diNewton.
Nella riforma del 1737, un inedito rilievo era dato alla meccanica, diventata materia di corso triennale, mentre tra le discipline matematiche la geometria analitica prevedeva l’insegnamento di algoritmi ed equazioni, calcolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] a concetti quali i momenti e i prodotti d'inerzia. Egli individuò inoltre un limite nelle leggi diNewton, scoprendo che le equazioni del momento angolare si sarebbero potute ottenere da queste leggi soltanto introducendo l'ulteriore ipotesi che sul ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia diNewton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia diNewton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia diNewton. Quest'opera è oggi [...] , dunque, ebbe buon gioco nel sostenere, offrendo una risoluzione nei termini dell'integrazione di un'equazione differenziale in coordinate polari, che lui, e non Newton, sarebbe stato il primo ad aver risolto il problema inverso. Si noti che il ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...