Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] : in primo luogo, perché fu fautore di una ‛scienza unificata' e cercò di portare nelle di fuori delle proposizioni significanti fattualmente e delle tautologie o equaziònigradodi conferma di un'asserzione viene determinato rispetto a una classe di ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] Assoluto. Questa dottrina bradleiana dei ‛gradidi verità' (o di ‛realtà': per lui è lo relati, li lasci tali quali erano primadi entrare in relazione. Questo basta a ), in sede d'interpretazione delle equazionidi Maxwell, l'affermazione che ‟deve ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] 1911), un testo un tempo molto studiato, quanto al suo lavoro diprimo direttore e curatore dei "Kant-Studien" (1896) e degli di Die Einsteinschen Relativitätstheorie di Cassirer, lo scopo era quello di creare una nuova forma di empirismo in gradodi ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] , nella misura in cui questi ultimi hanno la precedenza sui primi, diviene utile, come si è visto, un grado notevole di decentramento, almeno al livello delle decisioni di dettaglio; di conseguenza, diviene utile inserire il meccanismo e l'influenza ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] concorrenziali in senso proprio se non a condizione di un numero molto elevato di venditori, o, in altri termini, di un gradodi concentrazione estremamente basso. Sorgono però almeno due interrogativi. In primo luogo, dove si colloca la soglia che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] nello specifico con la meteorologia e l'oceanografia. Bjerknes fu in gradodi applicare, senza eccessive difficoltà, le equazioni dell'idrodinamica sia all'atmosfera sia agli oceani, prima che iniziasse il XX sec. e, ciononostante, ci vollero cinque ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] le varietà algebriche di dati grado e dimensione di uno spazio proiettivo come punti di una opportuna varietà, offrendo così una prima rigorosa formulazione del concetto di 'famiglie di varietà', usato, ma mai chiarito, primadi allora.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] dal livello iniziale a quello avanzato. Non prima del semestre invernale del 1838-1839 egli riuscì equazione e i fattori di disturbo operanti nell'esperimento, per poi valutare il gradodi certezza che poteva essere riconosciuto all'equazione. Di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] casi, con sistemi diequazioni differenti. Si considerino, gradodi maturità e costituiscono ormai uno strumento indispensabile per la comprensione dei fenomeni naturali, inclusi quelli concernenti la biologia; esse rivestono anche un ruolo diprimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] »). I tre concetti primitivi di Pasch (punto, segmento, porzione di piano) sono ridotti ai primi due (più precisamente a punto e appartenenza di un punto a un segmento). L’elemento chiave de I principii è un grado fortissimo di astrazione:
Si ha così ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....