Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] è nato dalle equazionidi Einstein e dalle ricerche di Kandinskij è forse una specie di insetto che ha di via Marcona, a Milano, il gruppo si mise al lavoro sul primo prodotto, uno scatolotto elettronico (monocanale a frequenze vettrici) in gradodi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] un eccellente telescopio orientabile per determinare in primo luogo il tempo con la precisione di un millesimo di secondo circa, e di strumenti elettromagnetici automatici in gradodi registrare i segnali e di compararli con quelli dell'orologio dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] equazionidi Cauchy scomparvero dalla scena pubblica, perché non si adattavano a un campo di del prim'ordine, come costituto di due o più atomi di A combinati con due o più atomi di B; di ragionamento sarebbe stato in gradodi stabilire un sistema di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] significato delle equazionidi Dirac ne risulta alquanto modificato e non vi è più luogo a parlare di stati di energia negativa; gradodi emettere impulsi ultracorti e sulla fisica che con essi si può realizzare. Uno dei primi collaboratori di ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] di elementi tridimensionali, in ciascuno dei quali vengono risolte le equazioniprima metà. Il temuto effetto delle isole di calore urbane sembra avere un risultato trascurabile sul riscaldamento globale, nella misura di soli sei millesimi digrado ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] e termodinamici della materia (viscosità, conducibilità termica, coefficiente di dilatazione termica, modulo di elasticità). Le equazionidi conservazione di massa e di energia e di equilibrio dei momenti che descrivono la convezione dovrebbero ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] 'astronomia del Primo Mobile (tavole di ascensioni rette e oblique, di declinazione, diequazione del tempo , tutte le stime di Campano in valori assoluti sono fondate sulla valutazione della lunghezza di un gradodi latitudine terrestre che egli ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] il sistema naturale o sociale sia in gradodi generare azioni elementari a livello microscopico per sistema diequazionidi Wilson e Cowan periodicamente forzato può essere ricondotto a una singola equazione differenziale ordinaria del primo ordine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] sono gli stessi in qualunque luogo. Non fu tuttavia in gradodi spiegare con precisione quale legame vi fosse tra le formule di n equazioni lineari in n incognite (Chemla 1997). Durante i primi anni della dinastia Qing diversi studiosi tentarono di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] nelle equazioni differenziali del primo ordine, in esso sviluppa alcuni metodi personali, come quello della "dimezzata separazione" e quello degli esponenti indeterminati, e presenta metodi per integrare (separando le variabili) equazionidi ordine ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....