Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] da costringerci a limitare la discussione a qualche esempio in grado d'illustrare i punti di contatto tra geometria algebrica e teoria dei numeri.
a) Soluzione diequazioni nei corpi finiti.
Sia p un primo, q=ps, Kq il corpo finito con q elementi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] a partire dal lato dell'ennagono. L'idea dell'equazionedi terzo grado, avanzata nel Qānūn, sarà in seguito ripresa. La sua risoluzione per mezzo di un algoritmo rientra nel quadro dei procedimenti di iterazione.
Se ci si attiene al modello dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] Ia e Ib).
Ne deriva che ogni equazione algebrica digrado n ha esattamente n radici (non necessariamente distinte e oltre.
Origini della teoria delle funzioni complesse
Il primo lavoro di Augustin-Louis Cauchy (1789-1857) sull'analisi complessa è ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] 3, ... n; infine si paragonano i risultati, per valutare il loro gradodi corrispondenza con l'osservazione, in modo da stabilire un ordine gerarchico tra l cellulamolecola partendo da principi primi.
La validità diequazionidi campo medio ha una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] che chiarisce come il punto di vista soggettivo sia in gradodi dare un'interpretazione soddisfacente del indirizzo analitico di Kolmogorov: in un primo tempo studiando problemi di esistenza e unicità delle equazionidi Kolmogorov. Successivamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] egli mostrava che
era una condizione necessaria affinché y=X(x) fosse una soluzione singolare di un'equazione differenziale del primo ordine che, senza perdita di generalità, si poteva sempre scrivere come y′+f(x,y)=0. Lagrange sottolineava con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] e sul problema dei tre corpi. Hamilton espresse le equazioni del moto di un qualsiasi sistema con n gradidi libertà mediante n coppie diequazioni alle derivate parziali del primo ordine:
dove qi rappresenta le coordinate generalizzate, pi sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] limite della distribuzione binomiale molto primadi de Moivre. Tuttavia, i suoi di secondo grado ed esaminando solo il caso di tre osservazioni, egli ottenne un'equazione algebrica di quinto grado in x*, lo stimatore del valore cercato. Il lavoro di ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] può essere sostituita da un programma in gradodi generarla, che sia più corto della primo membro, al posto di sole due (X e Y), e la costante intera A. Chaitin si è chiesto se, per ciascun valore di A = 1, 2, 3 ... e così via, un'equazionedi ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione diequazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazionedi Korteweg-de Vries. 4. La [...] solo a un'intera classe diequazioni che include come primo più semplice esempio l'equazione KdV, ma anche a molte altre classi diequazioni non lineari di evoluzione, nelle quali sono incluse numerose equazionidi grande interesse applicativo, quali ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....