MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] risolvente (di 6° grado) delle equazionidi 5° grado, più semplice di quella trovata da Malfatti, in Atti dell’Ist. veneto di scienze, Gullino, L’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale (1838- ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] modo di esprimere la condizione di risolubilità mediante radicali per le equazionidi primo grado contenenti sotto la condizione (sufficiente):
δ+2K 〈 n (n+3) /2 - 3
Nella seconda nota (stesso titolo, Nota II, ibid., pp. 307-11) è invece dato il ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] , Brioschi e Mittag Leffier alle equazioni differenziali lineari del secondo ordine. E vanno poi ricordate le numerose ricerche sulle equazioni algebrico-differenziali del primo ordine, specialmente disecondogrado, e sui loro integrali singolari ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] uguagliando a zero un polinomio omogeneo disecondogrado
Moltiplicando entrambi i membri dell’equazione per un fattore k ≠ 0, si ottiene un’equazione equivalente; quindi i coefficienti essenziali dell’equazionedi una conica sono cinque e pertanto ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] compilati da B. Tortolini, II [1851], pp. 291-300); e Sulla teoria dei sistemi semplici di coordinate e sulla discussione delle equazioni generali disecondogrado in coordinate triangolari e tetraedriche, in Mem. dell'Acc. delle scienze dell'Ist ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapido espandersi della religione musulmana nel Mediterraneo orientale nel corso del [...] un linguaggio estremamente lineare, l’Al-jabr è dedicato alla soluzione dei sei casi diequazioni elementari di primo e disecondogrado aventi come soluzione un numero positivo, nonché alla spiegazione delle fattispecie geometriche corrispondenti a ...
Leggi Tutto
varieta algebrica
varietà algebrica (in inglese algebraic variety o semplicemente variety) oggetto fondamentale in geometria algebrica che nasce dallo studio, da un punto di vista geometrico, dell’insieme [...] campo algebricamente chiuso, le cui coordinate soddisfano un sistema diequazioni algebriche.
A una varietà affine Z resta naturalmente il luogo degli zeri di un polinomio disecondogrado in due variabili. Una funzione regolare di Z è una funzione ...
Leggi Tutto
fattorizzazione
fattorizzazione o scomposizione in fattori, operazione consistente nella riscrittura di una generica espressione numerica o algebrica come prodotto di più fattori. Un esempio di fattorizzazione, [...] che permetta di effettuare delle semplificazioni o di individuare più facilmente le radici dell’equazione ottenuta uguagliando • i raccoglimenti a fattor comune parziali, quale
• per i trinomi disecondogrado ax 2 + bx + c, tali che
dove x1 e x2 ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferenza luogo dei punti del piano aventi la stessa distanza, detta raggio (r), da un punto fisso O, detto centro. La superficie piana racchiusa da una circonferenza è detta cerchio. [...] una retta e una circonferenza si risolve il sistema formato dalle equazioni delle due curve
detto sistema retta-circonferenza, che, risultando un sistema disecondogrado, può avere due soluzioni reali distinte (retta secante), due soluzioni reali ...
Leggi Tutto
polinomi ortogonali
polinomi ortogonali denominazione di diverse famiglie di polinomi unite da numerose caratteristiche comuni, che ne consentono una descrizione unificata. Se una famiglia {pn(x), n [...] al più disecondogrado è Kn è una costante;
• una funzione generatrice per una famiglia di polinomi è una funzione F(z) che ammette lo sviluppo di Maclaurin
Le prime e principali applicazioni dei polinomi ortogonali sono nel campo delle equazioni ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....