Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] generalizzazione della legge di Ohm e le equazionidi Maxwell che legano campi è analogo a quello di un gas ordinario percorso da onde di pressione. Il secondo caso è quello in e i gluoni sarebbero in gradodi muoversi quasi liberamente su distanze ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] le equazioni differenziali che formano il m. stesso. La seconda categoria comprende i m. che consentono di stimare i valori di numero delle variabili in gioco, in relazione al gradodi affinamento delle soluzioni cercate. Va sottolineato che mentre ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] equazioni differenziali ordinarie, avendo evidenziato una transizione continua dall’ordine al caos. Partendo da un altro ordine di problemi si è sviluppata la teoria delle funzioni di variabile complessa secondo ) che scende digrado verso la nota ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] di una qualsiasi variabile è legata alla sua derivata seconda da una relazione di questo tipo si dice che essa soddisfa all’equazione dei m. armonici. Il diagramma orario di a istante. Il sistema ha un solo gradodi libertà (basta un parametro, per es ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] rispetto a esso, le equazionidi Maxwell andrebbero sostituite con costanza della velocità della l., secondo il quale la velocità della l di essere in gradodi fornire il valore di v anche in mezzi diversi dall’aria. La disposizione sperimentale di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] da esse prodotta dovrebbe essere in gradodi rischiarare la notte, e la Terra di materia ρ e data dall’equazione ρ = 1/6πGt2 in cui G e la costante gravitazionale di Newton. Secondo questo modello l’eta dell’Universo sarebbe di circa 7 miliardi di ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] primo termine a secondo membro si annulla e la [3] si riduce alla equazionedi diffusione. Si di volume di fluido, può essere espressa come segue:
[4] formula,
dove B∙grad indica l’operatore
Il primo termine a secondo membro descrive una forza di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione.
Definizione. Insieme diequazioni, in due o più incognite di a votare in un certo modo), il gradodi dis;rappresentatività (in termini di sovra- o sottorappresentanza dei partiti), e il ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] essere classificata in modo analogo e, a seconda del tipo dei componenti considerati, si hanno r di elementi reattivi), la quale può essere analizzata risolvendo sistemi diequazionidi inferiore al terzo grado in n, con n numero di nodi del grafo) ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] digradidi libertà, non si conoscono, tranne casi particolari, soluzioni complete. Una classe importante di teorie di c. risolubili include tutti quei casi in cui le equazioni del moto sono lineari nei campi. È questo il caso delle equazionidi ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....