In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] di molecole di ATP al secondo. La Na+-K+-ATPasi è una proteina strutturale di m. composta da 2 tipi di subunità, dotate di siti specifici didi acqua trova un limite insuperabile nel gradodidi forma qualsiasi, è piuttosto complessa. Le equazionidi ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] a DNA in gradodi indurre t. di Galileo. Le equazionidi Maxwell dell’elettromagnetismo non risultano invarianti per t. di Galileo, mentre sono invarianti per t. di wavelet prototipo può essere scelta secondo vari criteri di opportunità, per es. nel ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] ’e. quantistica si distinguono per il punto di vista e per il gradodi rigore matematico; in ogni caso la condizione generano le densità di carica e di corrente che compaiono come termini non omogenei a secondo membro delle equazionidi Maxwell. In ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] la soluzione dell’equazionedi Schrödinger per gli elettroni di conduzione sui quali agisce il campo elettrico degli ioni del reticolo cristallino.
Gli elementi metallici, a parte poche eccezioni, cristallizzano secondo strutture semplici, quali ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] equazionidi interpolazione); in tal modo si hanno incertezze dell’ordine di 10-1 mK fino a 300 K e dell’ordine di 1 mK a 103 K (migliori di almeno un fattore 10 di quelle ottenibili con determinazioni assolute). La t. si può anche misurare in gradi ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] equazioni differenziali e alle varietà differenziabili, dà origine alla teoria delle f. differenziali esterne digrado è pronta per la colata. La formatura può essere classificata a seconda che vengano utilizzate f. permanenti o f. da demolire. Nel ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] di determinare i vari gradidi probabilità che una conclusione induttiva raggiunge a seconda dell’estensione dell’universo di una delle equazionidi Maxwell dell’elettromagnetismo.
L’autoinduzione elettromagnetica è un caso particolare di i. ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] soluzione dalle r radici complesse del polinomio P digrado r, la cui esistenza è assicurata dal equazioni troppo complicate per essere solubili». Secondo Pople, l’esame retrospettivo della frase precedente appare «come un grido di trionfo e di ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] equazionidi funzionamento. Nel circuito primario, la tensione V1 applicata deve compensare la caduta di della seconda condizione garantisce la possibilità di sfruttare gradodi rilevare spostamenti molto piccoli, dell’ordine della frazione di ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] di tali vettori rispetto al piano d’incidenza, nel caso di incidenza obliqua (i1≠0), valgono le relazioni (equazionididi energia); per di più, se il secondo (l’angolo di incidenza i1 è espresso in gradi sessagesimali; iB è l’angolo di Brewster, pari ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....