Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] ha le sue radici nell'idea di Galileo secondo cui il grande libro della natura equazionidi Hodgkin e Huxley: in questo campo la ricerca ha raggiunto un notevole gradodi maturità, che permette di fornire risposte significative a problemi medici di ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] di conferma empirica. Si tratterebbe solo di strumenti ("mere equazioni matematiche", secondo Heisenberg) per consentire o facilitare l'inferenza, a scopo di spiegazione e previsione, disecondo è invece intesa quale "misura del gradodi conferma di ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] che può assumere R(p, q). Secondo un sentimento diffuso, è improbabile che si di considerare serie di composizione nasce, come la nozione stessa di gruppo, nel contesto della teoria di Galois. Nello studio dell'equazione generale di quinto grado ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] di sorgenti le equazionidi Maxwell ammettono allora la fondamentale soluzione detta delle onde piane.
Riferendosi a una terna di assi cartesiani x, y, z tale soluzione può mettersi nella forma particolare:
essendo E diretto secondo il gradodi ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] H2A, possiamo scrivere le equazioni:
Per un gran numero di acidi bibasici la seconda dissociazione compare ad una diluizione primo diagramma; determinando la H• nei punti A, B, deduce il gradodi idrolisi e da questo la k2 e la k3.
Si è insistito ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] può essere rappresentato, nella sua forma più semplice, secondo lo schema della fig. 3 a, dove vg è alquanto semplificative e risolvendo le equazionidi Maxwell nello spazio occupato dal diminuire le variazioni del gradodi modulazione, mentre in ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] R′, figura l'unica incognita H. L'equazione, che risulta di 4° grado, si riduce a due di 2° grado, come si mette in evidenza, assumendo la i calcoli, fino a S = ∞, mentre il massimo valore di S secondo la (15) non può giungere nemmeno a 1 che già ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] di tale definizione grafica sorge l'intero edificio della geometriani posizione di Staud (1847).
Quando una quaterna di punti A B C D è rappresentata dall'equazionedi 4° gradodi Green, alla risoluzione di un'equazione integrale diseconda specie ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] di trovare i modi trasversi viene risolto secondo due vie. Una è di cercare soluzioni delle equazionidi questo perché il rubino è facile da ottenersi con il gradodi perfezione e di purezza desiderati e anche perché la potenza della luce coerente ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] un altro risultato classico: si tratta della congettura di Dulac, secondo la quale un sistema di due equazioni in R²
in cui f e g sono polinomi (digrado n), può avere solo un numero finito di cicli limite. H. Dulac stesso considerava la suddetta ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....