Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] quindi, equazioni differenziali di tipo fluidodinamico.
L'utilizzo di un determinato modello dipende in gran parte dal gradodi precisione drasticamente secondo il tipo diequazione.
In generale, si distinguono tre importanti classi diequazioni, le ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] ;.
In tal caso, se u ∈ D′, siamo in gradodi definire Pu, e cioè poniamo
pαg ∈ D′ per 〈 di tale estensione nel caso delle equazionidi Navier-Stokes (8).
Introduciamo lo spazio
V = {v ∣ v ∈ (H01(Ω))n, div v = 0}
(spazio che ‛tiene conto' della seconda ...
Leggi Tutto
equazionidi Maxwell
Mauro Cappelli
Relazione fondamentale dell’elettromagnetismo classico in gradodi rappresentare le proprietà formali dei vettori elettrici e magnetici. La teoria ;dell’elettromagnetismo [...] Secondo la sua teoria, le forze si sarebbero dovute propagare con velocità finita nello spazio intorno a tali corpi, per mezzo di Rudolf Hertz nel 1887. Nella formulazione attuale le equazionidi Maxwell possono essere date in forma differenziale (o ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] con tali problemi.
I Greci erano pervenuti alla soluzione delle equazionidi 2° grado e di alcuni particolari tipi diequazionidigrado superiore al secondo, valendosi però di considerazioni geometriche (a. geometrica).
Gli Arabi si considerarono ...
Leggi Tutto
Ogni quesito di cui si ritenga necessaria o si proponga la soluzione.
In matematica e nelle sue applicazioni, il concetto di p. è strettamente legato ai concetti diequazione, disequazione, sistema, in [...] per questo motivo la terminologia tipica delle equazioni può essere riferita anche ai problemi e si parla così di: p. determinati, indeterminati, impossibili; p. algebrici (e anche p. di primo grado, p. disecondogrado ecc.), p. trascendenti ecc.
In ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] di primo grado e digrado superiore, la ricerca delle soluzioni intere diequazioni, o di sistemi diequazioni 1)m/d.
Lo studio e la classificazione delle congruenze disecondogrado sono legati alla difficile teoria dei residui quadratici (➔ residuo) ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo del sec. 6º a. C. Figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide e di Anassimandro. Un [...] alla scuola pitagorica sono attribuiti: 1) il teorema secondo cui la somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a due angoli retti; 2) la risoluzione geometrica delle equazionidi 2º grado; 3) i primi elementi della teoria delle proporzioni ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione diequazioni differenziali ordinarie [...] deve essere uno zero di una equazionedigrado n che, perlomeno in linea di principio, può essere x, y)
nel campo R. A seconda del modo di esprimere la funzione ϕ(x, y, h) si distinguono vari metodi. Si dice che il metodo è di ordine p se, posto
r(x, ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] dv/du, vale a dire è del tipo
dove α (u, v), β (u, v) sono funzioni di u, v, si dovrà risolvere questa equazionedisecondogrado rispetto a dv/du: se l'equazione ha due radici reali e distinte, vale a dire se α2 > 4β, essa equivale all'una o all ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] l'organo di controllo è in gradodi conoscere e di eseguire. È evidente che le prestazioni di una seconda fase, introdurre "fattori di scala" che consentono di passare dalle equazioni anzidette alle cosiddette "equazionidi macchina", cioè di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....