Il matematico delle equazionidigrado superiore
Il medico e matematico italiano Paolo Ruffini, vissuto tra Settecento e Ottocento, deve la propria fama ai risultati raggiunti in campo algebrico. Ha scoperto [...] notando che 2·2 = 4. Questo è un esempio diequazionedisecondogrado, in quanto l’incognita vi è presente al massimo con il grado 2. In modo analogo possono essere considerate equazionidigrado qualunque, con una o più incognite.
Lo studio e la ...
Leggi Tutto
Dal Ferro
Dal Ferro Scipione (talvolta citato come Del Ferro, Bologna 1465 - 1526) matematico italiano. Fu con R. Bombelli, G. Cardano, N. Tartaglia, L. Ferrari, tra gli algebristi che, nel rinascimento, [...] vita in Italia a una fioritura di metodi e procedure per risolvere equazioni polinomiali digrado superiore al secondo. Prima ancora di Tartaglia, scoprì il metodo per la risoluzione algebrica delle equazionidi terzo grado, che espose in un quaderno ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] i metodi conosciuti per la risoluzione diequazionidi terzo e di quarto grado. Egli scoprì che è possibile ) è del tipo w ???14??? ePγ(w), ove Pγ è un polinomio disecondogrado in w. I teoremi che riguardano l'esistenza e le proprietà delle funzioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] due discipline: la geometria pratica del Medioevo aveva fatto largamente uso di tecniche algebriche, e la stessa teoria delle equazioni algebriche disecondogrado aveva fondato i propri metodi risolutivi su considerazioni geometriche, che traevano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] sua Practica geometriae.
L'Algebra di al-Ḫwārazmī influenzò il trattato di algebra di Abū Kāmil (850 ca.-930), di più alto livello teorico. Questo testo si occupava di algebra in senso stretto (equazionidi primo e secondogrado), del pentagono e del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] che in essa Udayadivākara cita i versi in cui Jayadeva annuncia la soluzione al problema delle equazioni indeterminate disecondogrado.
Due trattati del genere karaṇa estremamente popolari furono compilati verso la fine dell'XI secolo. Brahmadeva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] problema (che in generale si riduce a un'equazionedisecondogrado, o piuttosto a un problema di applicazione di aree) e abbia discusso il numero di soluzioni in funzione del rapporto assegnato k, in vista di future applicazioni.
Si trova un'eco dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] y=x. Introducendo questo valore nell'equazione, e conservando solo i termini di primo grado, avremo
da cui y=x−x2. Di nuovo, si può inserire questo valore nell'equazione, e conservare i termini disecondogrado, poi quelli di terzo e così via. Per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] e la differenza tra l'ipotenusa e il cateto maggiore (o minore), Cheng sbaglia nell'usare un'equazionedisecondogrado; le formule per l'arco e il vettore di un segmento circolare usate nel cap. 7 non hanno un carattere generale; la formula in versi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] e paraboloidi. L'algebra si affrontava sul Kitāb al-faḫrī (Libro per Faḫr al-Mulk) di al-Karaǧī (X-XI sec.), che offriva soluzioni diequazionidisecondo e terzo grado utilizzando metodi ripresi dall'Arithmetica del greco Diofanto, e sull'Algebra ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....