Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] di osservazioni generali sulle propensioni degli attori o di generiche relazioni tra settori della produzione, bensì attraverso l’uso diequazioni e di con ciò un algoritmo in gradodi calcolare – secondo un modello di calcolo specifico come quello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] Seconda guerra mondiale, con l'introduzione dei trial clinici per valutare l'efficacia dei farmaci e lo sviluppo di studi e metodologie in gradodi e la causalità può anche assumere la forma diequazioni. Ai livelli intermedi, quelli per esempio della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] gradodi sostituire o integrare l'apparecchio di Kipp, che produceva solfuro di idrogeno. Decisamente minaccioso per i chimici formatisi secondo termini della fisica rimaneva estremamente generale. Le equazioni erano troppo complesse e il numero delle ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...]
Il meccanismo di impoverimento dello strato di ozono si può descrivere con semplici equazioni chimiche e gradodi essere sostituite con altre meno pericolose per l’ambiente. In secondo luogo, la disponibilità di dati a livello globale ha permesso di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] gradodi leggere testi in greco, le opere lette erano quelle in lingua latina; di litterarum. Nella seconda parte, dedicata di un gruppo o l'età di una persona; essi conducevano sempre a un'equazione lineare nx+p=100, in cui n era di solito la somma di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] impiegato soprattutto nell'accezione di 'Natura'. In secondo luogo, ricorderemo che questo equazioni con numerose incognite, e così via. Molti di questi problemi sono riconducibili al genere di ricercare forme di ragionamento in gradodi assicurare in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] quindi, veniva ritenuto in gradodi determinare l’equilibrio economico (anche se, secondo alcune interpretazioni, si teneva produttività marginale attribuendo le equazioni a Barone e riconoscendo a Pareto e Barone il merito di aver concorso alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] di aggiungere alle relazioni fondamentali di Borda equazioni che consentissero di calcolare le perdite di percorso di caduta in cui l'acqua agisce per impatto. Secondo il di fianco' di un'intelaiatura ricurva con un profilo adeguato, in gradodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] riguardava un robot che sarebbe dovuto essere in gradodi riconoscere eventuali forme di vita su Marte (de Luca 2011, pp. coefficienti di accoppiamento costanti. Queste «costanti» erano poi le soluzioni di un secondo insieme diequazioni, soluzioni ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] simulata attraverso il disegno, in gradodi permettere la visualizzazione e la rappresentate per mezzo diequazioni parametriche che vengono quanto il contesto sono simulazioni digitali. Nel secondo caso, solo il progetto è simulato, mentre ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....