Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] di analisi integrate, che utilizzano reti di database e sistemi diequazioni, come proposto dalla 'biologia dei sistemi'. Grazie all'abbondanza di un solo gene è in gradodi cambiare completamente il destino differenziativo di una cellula. Un esempio ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] gradodi esattezza alle nuove vedute sul moto gravitarío, di si occupò anche di geometria e di prospettiva. La seconda sezione del Diversarum 60; oppure risolvere, sempre in modo geometrico, l'equazione x2 + Ax = B2.
I lavori geometrici del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] nel suo ruolo chiarificatore per la teoria delle equazioni classica. Una definizione di gruppo in termini simili a quelli che Weber aveva usato nell'articolo del 1893 appare solamente nel secondo volume del Lehrbuch, seguita da una discussione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] di una macchina calcolatrice in gradodidi calcolo. In questi saggi, Leibniz fornisce regole per trasformare enunciati in equazioni algebriche, facendo uso didi Locke, mentre il secondo è il portavoce di Leibniz. Il dialogo assumerà il titolo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] magnetron a cavità, un dispositivo in gradodi generare onde radio di potenza e ad altissima frequenza. Nel sistemi diequazioni lineari. Si trattava di un progetti di Konrad Zuse (1910-1995) vennero favoriti od ostacolati a seconda delle possibili ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] è mai arrivato, mentre per il secondo non si è trovato un autore in gradodi scriverlo.
Dopo la Parte I intraprende lo studio di alcune forme quadratiche. Del tutto diverso è il caso della costruzione geometrica delle equazioni intrapresa da al ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] non negativo che risolve il sistema diequazioni che descrive l’interdipendenza tra le diverse con gradi crescenti di generalità, complessità e sofisticazione, fino alla sintesi di Arrow dell’economia. Nel secondo dopoguerra la matematica accentua ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] delle trombe e dei soldati. Secondo l'Arrighi, inoltre, il D di matematica superiore. Vi si trova infatti la soluzione diequazioni cubiche a due termini e di altri problemi di analisi, fra cui la equazione in gradodi comporre il suo lunario e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] di Aristotele, ascoltò Fonseca citare il ben noto teorema geometrico secondo cui la somma degli angoli interni di «che per ammissione di tutti i filosofi hanno il primo gradodi certezza» (In Sphaeram quanto riguarda le equazioni, piuttosto che fornire ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] -41). Il secondo è quello post-bellico (1947-59), in cui si occupò di importanti questioni relative ai sistemi di tipo ellittico e all’integrazione delle forme differenziali esterne digrado n-1 in n variabili, alle equazioni lineari ellittiche in ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....