Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] gradodi accrescere la parte di uno di essi a scapito dei suoi rivali), ma diequazioni per ricollocarli in un contesto concreto di 'concorrenza imperfetta', e quantificare così di volta in volta le conseguenze didi diritti e di doveri, secondo la ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] secondo questa linea di pensiero, D. Anderson (1992) sostiene che, assumendo le proiezioni della Banca mondiale sull'incremento di popolazione, esiste la possibilità di ridurre il ClA nella dimensione richiesta dall'equazionedi il gradodi ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] correnti, intendendo con ciò il loro valore nominale secondo i prezzi monetari dell'anno cui si riferiscono.
due equazioni. Il sistema ha ancora un gradodi libertà, e Sraffa lascia la possibilità di chiuderlo fissando esogenamente o il saggio di ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] modello che si riduce in definitiva a un'equazione alle differenze (o differenziale), lineare, del secondo ordine, non può spiegare contemporaneamente il ciclo e la crescita. O spiega l'uno, nel caso di soluzione oscillatoria, o spiega l'altra, nel ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] gradodi aumentare la quantità assoluta di tutti i mezzi di produzione, utilizzando "ciascun fattore nella debita proporzione" e ottenendo "una migliore organizzazione". Secondo da un sistema simultaneo diequazioni. Tale relazione causale sarebbe ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] seconda degli interessi dei vari autori, vengono diversamente sottolineati. Così, ad esempio, la concorrenza viene definita come il meccanismo di incontro tra domanda e offerta legato al gradodi contare il numero delle equazioni e delle incognite, ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] seconda fase comporta una quantità di notazioni e una serie di operazioni algebriche che i programmi dei computer sono in gradodi stocks terminali che risultano dai livelli di attività di quel periodo. L'equazionedi Bellman è assai affine all' ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] la tendenza a qualificare le 'economie politiche' nazionali come più o meno corporatistiche a seconda del maggiore o minor gradodi: 1) numerosità, estensione, potere di controllo verso l'interno e potere negoziale verso gli altri attori e gruppi ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] il tasso di interesse, secondo Hicks (v., 1937) è indispensabile che ciò avvenga pure per le equazioni del mercato monetario di cambio tra le diverse valute.
Sulle connessioni tra movimenti di capitale, tassi di interesse, tassi di cambio e gradidi ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] in gradodi succedono secondo un ordine logico: 1) conto di equilibrio dei di libera concorrenza con un sistema diequazioni. Wassily W. Leontief ebbe il merito di intravvedere la possibilità di aggiornare il modello di Quesnay e, soprattutto, di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....