Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] sistema, le sue variabili, i suoi gradidi libertà. Da questa scelta, che è la 'incomprimibilità algoritmica' secondo Kolmogorov e Chaitin; nota una di tali cifre, non è data tra le variabili in termini diequazioni, più spesso non lineari nei ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] bonifiche, lo portò nel 1877 al gradodi ispettore di prima classe del corpo reale del equazioni differenziali che ne definiscono l’equilibrio.
Pur in assenza di ottimalità: una distribuzione di risorse era ottima secondo i criteri di Pareto (ognuno ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] Ricardo (o il s. necessario, secondo J.S. Mill), è infatti il dal sistema diequazioni in cui di base della teoria, relative al livello di rischio e al gradodi informazione dei lavoratori, finalizzate alla spiegazione dell’esistenza di ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] oggi superata l’idea che gli economisti non sono in gradodi formulare teorie sulla formazione delle a. e devono limitarsi ad di specifici mercati: le variabili attese (espresse mediante relazioni funzionali) compaiono nelle equazioni del modello, di ...
Leggi Tutto
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] di c. possono essere formulati anche con equazioni dinamiche in un contesto di equilibrio di c., secondo il maggiore o minore gradodi progresso tecnico incorporato nei mezzi di produzione, che le diverse specializzazioni favoriscono. Nei modelli di ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] grado spiccato il polimorfismo e, oltre alle due menzionate, si conoscono altre modificazioni come: lo zolfo γ, zolfo di Muthmann o di dell'aria a più di 600°, si scompone in pirrotite FeS e zolfo elemento, secondo l'equazione:
Con questo vecchio ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] prestigioso, grado d'istruzione più elevato), il perseguimento di determinati stili di vita, la costituzione di rapporti diequazioni simultanee).
Un'altra prospettiva secondo cui studiare le migrazioni è quella di considerarle come fattori di ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] di n equazioni lineari le cui sole incognite siano i valori delle produzioni totali di ciascun settore (X1, X2, X3, ..., Xn). La soluzione digrado il settore dell'industria automobilistica di 1955 (contiene la seconda matrice dell'economia italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] precedenti» (Spaventa 1990, p. 8). L’adesione, secondo alcuni interpreti, presenta il vantaggio per i Paesi periferici del sistema europeo, propensi all’inflazione e non in grado, da soli, di mettere in atto le necessarie politiche deflattive ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] secondo von Mises, nessun pianificatore sarà mai in gradodi risolvere) li abbiamo già indicati: si tratta di trovare la maniera di utilizzare le risorse didiequazioni che si avrebbe per un popolo di 40 milioni di abitanti e per qualche migliaio di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....