La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] lavoro sull'equazionedi Boltzmann, disecondo) una temperatura dell'ordine di 30 milioni di °C, risultato assai incoraggiante per la realizzazione di un reattore a fusione.
Il supercalcolatore CRAY-2. Progettato da Seymour Cray, esso è in gradodi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] disciplina autonoma. Al-Ḫwārizmī, dopo aver definito i termini primitivi e le operazioni, studia le equazioni algebriche di primo e secondogrado, i binomi e i trinomi associati, l'applicazione dei procedimenti algebrici ai numeri e alle grandezze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] a Mach, fu uno dei bersagli di spicco di Materialismo ed empiriocriticismo di Lenin.
Tra la vera e propria schiera dei positivisti disecondo piano, Joseph Petzold (1862-1929) è quello che più merita di essere menzionato. Petzold insegnò per diversi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] , il cui esemplare studio sul pendolo a secondi era considerato in Prussia il fondamento empirico delle equazione e i fattori di disturbo operanti nell'esperimento, per poi valutare il gradodi certezza che poteva essere riconosciuto all'equazione. Di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] equazionidi Cauchy scomparvero dalla scena pubblica, perché non si adattavano a un campo di rispondere, Berzelius si riferì all'ipotesi di Dalton secondo la quale i corpi erano composti di atomi che si combinavano nelle proporzioni di 1 a 1, a 2, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] in Italia, della tradizione ottocentesca secondo la quale la fisica è una equazionidi Dirac ne risulta alquanto modificato e non vi è più luogo a parlare di stati di ricerche pionieristiche su laser in gradodi emettere impulsi ultracorti e sulla ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] si è raddoppiata nella seconda metà del XX sec. rispetto alla prima metà. Il temuto effetto delle isole di calore urbane sembra avere un risultato trascurabile sul riscaldamento globale, nella misura di soli sei millesimi digrado centigrado sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] carnivori od onnivori in vario grado. In secondo luogo, i limiti termici di tutta la vita macroscopica sono rilevata, per entrambi i sessi e per tutte le classi di età, da semplici equazioni lineari, il cui potere predittivo è alto però soltanto per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] separatamente al secondo membro dell'equazione della quantità di moto: questa separazione non compare nei lavori di Clairaut e d'Alembert e si presenta forse una sola volta negli scritti dei Bernoulli. A questo punto Euler era in gradodi trattare i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] sulle equazioni differenziali di primo grado, e nel 1709 il Senato istituì la prima cattedra di geometria nell’Instituto eseguire per le poche lezioni che ivi si fanno secondo il regolamento stabilito nel medesimo, mi mossi a pensar d’impiegare ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....