Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] di Friedmann-Lemaître (➔ cosmologia). Risolvendo all’indietro nel tempo le suddette equazioni prodotto non è più in gradodi dissociarsi. Calcoli accurati forniscono resto della materia. Circa 10 secondi dopo, elettroni e positroni si annichilarono ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] ) e quindi affrontare la soluzione di un sistema di circa cento equazioni in cento incognite; questo dev'essere fluido in esame, mentre la seconda, generalmente nota come "dinamica molecolare", è in gradodi descrivere anche l'evoluzione temporale ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] di una sessantina digradi al vertice alto e lati di qualche decina di mediano, sono presenti vistose irregolarità, e la seconda è che gli andamenti diurni da giorno teorica si basa quindi sul considerare l'equazionedi continuità [1] per ogni i- ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] miglioramenti che la nascente elettronica era in gradodi realizzare nel campo delle osservazioni geofisiche, e diequazioni differenziali non lineari del secondo ordine alle derivate parziali, con un numero di coefficienti dell'ordine delle decine di ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] se ne è nullo il discriminante, cioè se α è radice dell'equazione algebrica digrado n
Le n radici αρ = μρ + iνρ, (ρ = 1 della stabilità o instabilità si risolve però a prezzo di ulteriori limitazioni; secondo H. Weil la [2a] va sostituita con ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] di proporzionalità che dipende dal coefficiente di trasmissione T e dal gradodidi saturazione associata alla transizione tra i due livelli e T è il coefficiente di trasmissione degli specchi della cavità. L'equazionedidi Lille. A seconda ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] È da dire che questa dissipazione si manifesta come emissione di fotoni distribuiti approssimativamente secondo uno spettro S-3/2, ove S è la energia problemi complessi, a equazioni non lineari e in generale alla richiesta di nuovi rigorosi strumenti ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] di ricavare n − 3 monomi N4, ..., Nn.
Un secondo procedimento più semplice è il seguente. Scriviamo
da ciascuna di queste equazioni introdurre altre condizioni, sicché si è in gradodi fare l'elenco di tutte e sole le grandezze che intervengono nel ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] la soluzione di un sistema di 4z equazioni che sono esempio si ha, nei casi:
onde si vede che, secondo la natura dei vincoli, i valori delle velocità critiche sono non ° e del 2° grado quelle che corrispondono ai due modi di vibrazione. Come si vede ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] del gradodi non linearità (fisica) del mezzo di propagazione: alcuni valori del rapporto B/A sono riportati nella tab. per alcuni fluidi.
Nel caso dei gas, se per essi si suppone che sia valido il comportamento ideale descritto dall'equazionedi ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....