Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] equazione:
dove ϕ, chiamato ‛coefficiente di solubilizzazione areale', ha dimensioni che possono venir espresse in grammi o meq/m2/s. Se si valuta la superficie di contatto (bacino imbrifero) in m2, il tempo in secondi a cinque gradi per metro). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] sistemi molecolari in gradodi simulare i processi fotosintetici. Questi studi, però, pur portando a risultati interessanti dal punto di vista scientifico, sono ancora lontani da possibili concrete applicazioni.
Il secondo metodo illustrato nella ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] secondo metodo sarebbe probabilmente anche il più accurato. Questo esempio illustra come differenti schemi computazionali possano avere differenti gradidi Kacelnik, 1991). Come si può vedere dalle equazioni per le tendenze centrali, in alcuni casi i ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro gradodi assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] attraverso i millenni grazie all'azione di agenti ambientali che hanno selezionato il gradodi pigmentazione più adatto per una secondo criteri di natura squisitamente culturale. Anche se indubbiamente molte culture sembrano riconoscere equazioni ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] di circa il 13% per ogni aumento digrado centigrado disecondo il equazioni che usano il quoziente respiratorio dei carboidrati, dei grassi e delle proteine. Il quoziente respiratorio (QR) è il rapporto tra CO2 prodotta e O2 consumato nell’unità di ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] all’alcalinità) e quindi anche a seconda del clima umido o secco; nei di reazione) nel membro di destra. Così, la r. diequazione: H2+ Cl2→ 2HCl comporta la rottura di una mole di legami H−H e di una mole di legami Cl−Cl e la formazione di due moli di ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] sui secondi. di ricavare l’intera storia di un corpo dalla risoluzione di un sistema diequazionidi un metodo atto a individuare, con un grado più o meno soddisfacente di approssimazione, l’evolversi di un fenomeno meccanico. Se queste possibilità di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] cui si muovono gas con velocità di molte migliaia di chilometri al secondo. ¹
La scoperta di due diverse popolazioni stellari. L'astronomo di addizioni, di una calcolatrice elettromeccanica; è in grado, per esempio, di risolvere sistemi diequazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] stesso oggetto fisico può essere descritto, a seconda dei casi, con sistemi diequazioni differenti. Si considerino, per esempio, le dall'età, dal sesso, dall'istruzione e dal gradodi conoscenza.
Nei paesi più industrializzati, dove sono più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] dei polimeri
Secondo la concezione loro gradodi dispersione di tipo semiempirico, dal momento che persino nel caso di molecole semplici la determinazione su base matematica non era possibile a causa della complessità e del numero delle equazioni ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....