Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] equazionedi Euler-Lagrange:
[6] formula
per ogni u(∙) in X.
Il punto di vista delle disuguaglianze variazionali è quindi questo: non si cerca di dimostrare direttamente l'esistenza di soluzioni di un problema di f*(p).
Il secondo e terzo punto del ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] ) in gradodi evidenziare le variazioni rapide e le discontinuità nella funzione f (t).
La funzione ϕ(t) è anche chiamata 'funzione di scalamento', poiché, sia per la wavelet madre ψ(t) che per la funzione padre ϕ(t), valgono le seguenti equazioni a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] di una funzione, il metodo di calcolo che consiste nel sostituire sistematicamente la parte sinistra di un'equazione con la parte destra definisce la minima di invece digrado inferiore a un altro se il primo è risolubile usando il secondo come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] : di qui la posizione privilegiata del pensiero geometrico. Ma, secondo Enriques scienza sia in gradodi acquisire verità definitive ed eterne è priva di fondamento, ma capace di ricondurre tutta la teoria dell’integrazione delle equazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] come un vero professionista, in gradodi interagire con il mondo dei 1896.
Il teorema fondamentale della teoria delle equazioni algebriche, «Rivista di matematica», 1891, 1, pp. 185 de mathématiques de l’enseignement secondaire dans les divers pays, « ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] Con questi espedienti egli fu in gradodi risolvere molti tipi diequazioni e conseguentemente anche i problemi corrispondenti. du calcul intégral (1797-1800). Il secondo volume si concludeva con un capitolo di 70 pagine 'sul metodo delle variazioni', ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] cosiddetto teorema fondamentale dell'algebra (ogni equazione algebrica digrado n, a coefficienti complessi, possiede , esiste sempre un conveniente multiplo del primo che è maggiore del secondo. ◆ [MCQ] C. asintotico: v. campi, teoria quantistica ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] concetto di c. come struttura materiale percorsa o in gradodi essere parla di c. induttivo oppure di c. capacitivo a seconda che la della rete equivalente in parallelo è duale di essa), per il c. si ha l'equazione integrale f-∫(i/C)dt=Ri, essendo ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] v e non secondo u (isteresi oscillatoria). Fenomeni di salto e di isteresi oscillatoria possono presentarsi anche in sistemi retti dall'equazionedi Liénard e in sistemi a due gradidi libertà, cioè retti da due equazioni del tipo di Liénard o di Van ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] grado riproducibili e invariabili: dal primitivo riferimento al moto apparente del Sole, poi precisato nel t. solare, che ha come unità di misura l'anno tropico (di cui il secondo dal 1816, in Francia); è detta equazione del t. la differenza a ogni ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....