VOLTERRA, Vito
Matematico, nato ad Ancona il 3 maggio 1860. Dopo un breve periodo di studî universitarî di scienze naturali a Firenze, dove fu assistente di A. Roiti, si trasferì, nel 1878, all'università [...] birifrangenti; lo studio delmoto dei corpi solidi contenenti liquidi liberi (che trova applicazione nel problema dello spostamento dei poli terrestri); i metodi da lui escogitati per l'integrazione delle equazioni a derivate parziali interessanti ...
Leggi Tutto
VARIAZIONALI, PRINCIPÎ
Enrico PERSICO
. Si designano con questo nome alcune leggi fisiche, di cui sono esempî tipici il principio di Fermat in ottica (v. fermat), quello di Hamilton, quello della minima [...] nel principio di Fermat, un integrale esteso a tutta la durata delmoto o a una sua parte qualunque: p. es., nel principio del Hertz (v. hertz). Tutti i principî variazionali della meccanica non contengono nulla di più delle equazionidifferenziali ...
Leggi Tutto
GERMAIN, Paul
Marco Rossi
Fisico matematico francese, nato a Saint-Malo il 28 agosto 1920. Si è laureato all'Ecole normale supérieure nel 1943, ottenendo quindi il dottorato in scienze nel 1948. È stato [...] suoi studi hanno riguardato diversi campi della fisica del continuo e della fluidodinamica: si è infatti teoria delle equazionidifferenziali alle derivate parziali, argomento quest'ultimo di notevole importanza nell'analisi dinamica delmoto dei ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] mediante nuove concezioni delmoto, del tempo e dello los tipos estructurales mediante un sistema di quattro equazioni in quattro incognite (1, il materiale; 2 del getto della soletta in cemento armato, distorsioni mediante cedimenti differenziali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] equazionidifferenziali stocastiche e per la costruzione di un vero e proprio 'calcolo stocastico' (comprendente la famosa 'formula di Itô'). Le difficoltà tecniche di questa costruzione sono legate al fatto che le traiettorie delmoto browniano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] calcolo sarebbe effettivamente stata in grado di risolvere le equazionidelmoto di tutte le particelle costituenti l'Universo, e, equazionidifferenziali e sulle applicazioni di quest'ultima in meccanica analitica, l'altro fondato sulla natura del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Interessati soprattutto a questioni matematiche (stabilire le equazionidifferenziali e alle derivate parziali che governano i fenomeni fredda e che, vista l'impossibilità delmoto perpetuo, si tratta del rendimento massimo che una macchina termica ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] stesso modo esplicito con cui sono trattati i termini delmoto su grande scala. In altre parole, le parametrizzazioni leggi sono date da equazionidifferenziali); F è un operatore che descrive l'insieme delle leggi evolutive del sistema, in generale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] quelli analogici a fornire la soluzione numerica di equazionidifferenziali. Nell'immediato dopoguerra John von Neumann ( la causa della formazione dei bacini oceanici e delmoto dei continenti, erano le dorsali mediooceaniche.
Conclusioni
Quando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] in un corpo teorico unitario i risultati ottenuti nello studio delmoto dei corpi celesti. Preceduta dall'Exposition du système du teoria delle equazionidifferenziali.
L'incalzare degli avvenimenti politici annulla il previsto congresso del 1848. La ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...