Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] a sufficienza o con rapido moto aperiodico, l’insensibilità è la variazione del valore della grandezza da regolare (➔ stato), esplicitando le equazionidifferenziali che legano l’evoluzione di stato x e uscita y del sistema alle variabili di ingresso ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] conto, con opportune tecniche statistiche, delmoto dei costituenti elementari del mezzo e la loro distribuzione di presenti nel sistema porta al seguente sistema di equazionidifferenziali ordinarie:
la cui integrazione, partendo da una situazione ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] i processi di trasporto di materia e calore in un fluido in moto turbolento o che scorre nelle porosità di un letto di particelle; i. Le condizioni al contorno del sistema di equazionidifferenziali precedenti esprimono le velocità di trasferimento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] cosiddetto 'teorema del passo montano', hanno numerose applicazioni nel trattamento delle equazionidifferenziali e integrali. un bersaglio e rivelando le coppie di muoni emesse con quantità di moto di almeno 40 GeV/c, con c velocità della luce nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] medicina o la fisiologia.
1952
Sulle equazionidifferenziali. Lars Hörmander, nel corso del dottorato in matematica all'Università di Lund è dovuta a gas caldi ma, piuttosto, è causata dal moto di particelle, veloci quasi come la luce, in un campo ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] o fenomeno è rappresentabile mediante equazionidifferenziali. Si tratta dunque di una teoria da cui discende direttamente una rappresentazione del mondo del tutto analoga a quella newtoniana, particelle in moto regolate da leggi universali e ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] fondamentali non correlate razionalmente. Pertanto il moto nello spazio delle concentrazioni non si del cuore in condizioni normali e in certe aritmie (v. Winfree, 1987).
La teoria matematica su cui si fonda la soluzione delle equazionidifferenziali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] fornisce l'energia del sistema. L'equazione di Schrödinger costituisce un'equazionedifferenziale di secondo ordine rispetto simile a quello che si applica in astronomia nello studio delmoto dei pianeti nel Sistema solare quando le loro interazioni ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] traiettorie decadono dopo un periodo transitorio di rilassamento. Il moto in direzione di quell'attrattore non è un anello chiuso pertanto causa la propagazione del fronte. Per la soluzione delle equazionidifferenziali a derivate parziali ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] è:
(T+V )ψ=Eψ.
L'equazione di Schrödinger costituisce un'equazionedifferenziale di secondo ordine rispetto alla funzione ψ, la a quello che si applica in astronomia nello studio delmoto dei pianeti nel Sistema solare, quando le loro interazioni ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...