Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] di metallo si trova in superficie. Nel già citato caso del [Ni38Pt6(CO)48]6- ci sono 38 atomi di parte all'altra dell'aggregato. Questo moto comporta un grosso momento di dipolo possibile risolvere le complesse equazionidifferenziali su cui si basa ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] (a) [ANM] [MCC] s. di equazionidifferenziali o di equazioni alle differenze finite del quale si studi l'evoluzione temporale: v. sistemi operatori: I 96 b. ◆ [MCC] S. dinamico ridotto: v. moto, costanti del: IV 123 a. ◆ [FNC] S. di pochi nucleoni: (a ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] [ANM] S. armonica: v. equazionidifferenziali ordinarie nel campo reale: II 462 f così piccole che il moto browniano impedisce la sedimentazione, il rapporto tra la quantità di soluto e quella del solvente, spesso espresso in moli di soluto a mole ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] ). ◆ [PRB] G. differenziale di un moto browniano: è il contributo che nelle equazionidifferenziali stocastiche, pur comparendo al primo , in quanto per trasformazioni infinitesime, cioè per piccoli valori del parametro α, può porsi U=1+iαT+... ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
ciclo limite
Luca Tomassini
Sia dx/dt=f(x,t) un sistema di equazionidifferenziali ordinarie definito in una regione U⊂Mn, con M varietà differenziabile (per es. ℝn). Sia inoltre x(x0,t)= =Φ(x0,t) il [...] ω-limiti.
Un’orbita chiusa nello spazio delle fasi del sistema (ovvero un moto periodico del sistema) si dice ciclo limite se è α-limite trasverso che la interseca in un punto y. Allora ogni traiettoria del sistema che parta a t=0 da un punto x di ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] , sistemi in rapido moto rotatorio attorno al rispettivo del tempo (stato non stazionario) e pertanto il bilancio di m. del reagente A deve essere espresso in termini differenziali Le equazioni di bilancio di m. per gli altri componenti del sistema ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] peraltro possibile valutare il potenziale ζ se si studia sperimentalmente il moto di una particella in un campo elettrico. Ad esempio, nel
Il comportamento dinamico del sistema è descritto dalla seguente equazionedifferenziale, nota come ‛ ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...