soluzione debole
soluzione debole o soluzione generalizzata, in riferimento alle equazionidifferenziali, indica una soluzione per la quale possono non esistere tutte le derivate da considerare, ma che [...] tuttavia soddisfa l’equazione in un circoscritto ambito di interesse del problema considerato. La cosiddetta formulazione debole di un problema differenziale (ottenuta riformulando il problema stesso con l’impiego di opportune → distribuzioni) può ...
Leggi Tutto
Ito Kiyosi
Ito Kiyosi [STF] (n. Tokyo 1915) Prof. di matematica nell'univ. di Tokyo. ◆ [PRB] Calcolo differenziale stocastico di I.: v. equazionidifferenziali stocastiche: II 468 a. ◆ [PRB] Equazione [...] f. ◆ [PRB] Formula di I.: v. diffusione, teoria della: II 172 b. ◆ [PRB] Formula di I.-Girsanov: v. equazionidifferenziali stocastiche: II 473 e. ◆ [PRB] Integrale stocastico di I.: v. diffusione, teoria della: II 172 a. ◆ [PRB] Integrale stocastico ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] è estesa a certe coppie di interi m, n, converge quando la parte reale di s è più grande di 1 e soddisfa l'equazionedifferenziale
Tuttavia, perchè s(s − 1) sia reale e maggiore di 1/4, s deve avere parte reale uguale a 1/2. Maass superò questa ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] più celebri fu quello delle corde vibranti, la cui forma è data da una funzione u(x, t) soluzione dell’equazionedifferenziale
Nel caso di un’onda stazionaria (le oscillazioni delle corde degli strumenti musicali non si propagano nello spazio) la ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] corpi. Rispetto a un sistema di riferimento inerziale, dette m, mV, mT le masse dei tre corpi, si ha il sistema di equazionidifferenziali (v. Kaplan, 1976)
dove G è la costante di attrazione universale (tale che GmT = ν) e le altre grandezze sono ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] nel caso del Sole.
I modelli di struttura solare vengono ricavati risolvendo numericamente un sistema di equazionidifferenziali che esprimono la condizione di equilibrio meccanico, la condizione di stazionarietà, che lega il flusso radiativo ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] rigida in y=0, allora l(y)→0, per y→0). Se fosse nota la funzione l(y), la (56) costituirebbe un'equazionedifferenziale per la velocità media di flusso ū(y), perché (∂/∂y)τxy è determinato dalle componenti x del gradiente di pressione e delle forze ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] . A tal fine occorre combinare difficili misure effettuate in mare aperto con la soluzione di una serie di equazionidifferenziali parziali, con complesse condizioni al contorno, che soddisfino la meccanica delle onde. Il problema comincia solo ora a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] i risultati raggiunti, in particolare il cosiddetto 'teorema del passo montano', hanno numerose applicazioni nel trattamento delle equazionidifferenziali e integrali. La fama di questo teorema si deve anche all'intuizione geometrica implicita e alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di nuove curve ‒ fra cui la cicloide ‒, la scoperta delle serie infinite, il calcolo e la teoria delle equazionidifferenziali. Non è possibile parlare del moto e della meccanica senza far riferimento agli strumenti matematici usati, e spesso ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...