TREVISANI, Libera
Sandra Linguerri
– Nacque a Verona il 17 maggio 1890 da Luigi, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, e da Speranza Scolari, insegnante di francese.
Dopo aver conseguito [...] attrazione gravitazionale consisteva nel trovare una procedura generale di regolarizzazione delle equazioni del moto. Ciò significava passare da un sistema di equazionidifferenziali del secondo ordine a uno più semplice, che conferisse una forma ...
Leggi Tutto
Un modello matematico: prede e predatori
Angelo Guerraggio
Un modello matematico: prede e predatori
Un modello matematico è una costruzione formale alla cui origine vi è un problema che ragionamenti [...] costante ε riflette l’intensità della pesca. La situazione viene allora descritta dal seguente sistema modificato di equazionidifferenziali:
Questo sistema nella sua struttura, è identico al precedente con a e c sostituiti, rispettivamente da (a ...
Leggi Tutto
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Angelo Guerraggio
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Nell’ordinario calcolo differenziale, massimizzare o minimizzare [...] di Eulero:
cioè
Nel caso finora visto di un’unica variabile indipendente, quella di Eulero è un’equazionedifferenziale ordinaria del secondo ordine, per la quale si può spesso dimostrare l’esistenza di soluzioni del problema ai limiti (soluzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a tutt’oggi impossibile individuare un gruppo di fondamenti che stia alla base [...] evolutivo, ma ciò non mette in discussione l’idea che la fisica sia fondata sulle leggi del movimento.
Le equazionidifferenziali che esprimono le leggi del movimento hanno infatti, per quasi tutto il secolo, un indiscutibile successo. Del resto il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A inizio Ottocento la fisica spiega i fenomeni termici, elettrici e magnetici mediante [...] in tutti i settori della fisica, riprendendo in particolare il programma di Faraday e ricavandone un gruppo di equazionidifferenziali che riconducono a una sola teoria di campo elettromagnetico tutti i fenomeni ottici, elettrici e magnetici.
La ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] due forme. Poiché la superficie dipende da tre sole funzioni da due variabili, vi dovevano essere altre due equazionidifferenziali che legano i coefficienti delle forme fondamentali. A metà Ottocento la teoria delle superfici era oggetto di molto ...
Leggi Tutto
interesse, struttura per scadenza dei tassi di
Laura Ziani
interesse, struttura per scadenza
dei tassi di
Un sistema per calcolare i rendimenti
a scadenza dei titoli finanziari
Il rendimento a scadenza [...] livello e s è la volatilità del processo di Wiener. Tenendo conto della condizione iniziale R(0)=r(0), dalla soluzione dell’equazionedifferenziale risulta che ogni R(t) è distribuita normalmente con media r(0)exp(−at)+c(1−exp(−at)) e varianza (s2/2a ...
Leggi Tutto
DE SCHWARZ, Maria Giuseppina
Gianni Battimelli
Nacque a Trieste il 2 ag. 1909 da Lotario, ufficiale della marina austroungarica, e da Lucia Kapsa. La madre era di origine polacca, il padre austrotedesco. [...] non mai smentita inclinazione, di problemi di matematica pura (Sui principi geometrici del teorema di unicità per le equazionidifferenziali ordinarie, in Ricerche di matematica, I [1952], pp. 167-184) e proseguì gli studi di aerodinamica supersonica ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Enrico
Giuseppe Mulone
OLIVERI, Enrico. – Nacque a Paternò (Catania) il 12 agosto 1922, da Salvatore e da Maria Mureno, in una famiglia nobile di origine palermitana.
Il genitori lo indirizzarono, [...] a Catania il 18 luglio 1986.
Opere. Tra gli altri scritti si citano: Condizione caratteristica perché un sistema di equazionidifferenziali lineari sia canonico, in Le matematiche, IX (1954), pp. 148–153; Onde idrodinamiche in un fluido viscoso, ibid ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] stocastiche, pur comparendo al primo ordine in dt, è in realtà al secondo ordine negli spostamenti: v. equazionidifferenziali stocastiche: II 467 e. ◆ [ELT] G. di forme d'onda: g. capace di fornire segnali dei quali si può regolare non soltanto ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...