analisi funzionale
analisi funzionale settore disciplinare che ha come oggetto di studio le funzioni o famiglie di funzioni, viste come elementi di opportuni spazi astratti, detti appunto spazi funzionali, [...] possibile studiare in astratto importanti problemi ed enti matematici, tra cui quelli classici dell’analisi: le equazionidifferenziali alle derivate parziali, il calcolo delle variazioni, la teoria dell’ottimizzazione, la teoria della probabilità, l ...
Leggi Tutto
fase, diagramma di
Matteo Pignatti
In matematica, strumento grafico utilizzato per studiare le proprietà dinamiche delle soluzioni di equazionidifferenziali (➔ differenziale) o alle differenze finite [...] , e viceversa. Di conseguenza, l’equilibrio competitivo è globalmente stabile.
Un altro esempio molto noto è dato dall’equazionedifferenziale, che descrive l’evoluzione del livello del capitale pro capite nella teoria della crescita di R.M. Solow ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] 103).
Segnaliamo infine un lavoro che rende rigorosa una dimostrazione di G. Peano sull'unicità delle soluzioni di un sistema di equazionidifferenziali ordinarie del primo ordine (Sopra una dimostrazione dell'unicità degli integrali di un sistema di ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] [TRM] T. quasi statica: v. termodinamica, leggi della: VI 175 c. ◆ [PRB] T. sotto inversione temporale: v. equazionidifferenziali stocastiche: II 473 a. ◆ [FSD] T. strutturale e strutturale ricostruttiva: v. solidi, transizioni di fase nei: V 395 c ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] : lo stesso che funzione di E. (v. sopra). ◆ [ANM] Metodo di E.: per la risoluzione analitica di equazionidifferenziali ordinarie: v. equazionidifferenziali ordinarie nel campo reale: II 458 d. ◆ [ANM] Metodo di E., semplice e modificato: per la ...
Leggi Tutto
differenze finite
differenze finite particolare sequenza di operazioni utilizzate soprattutto nei metodi numerici di calcolo approssimato, come la derivazione e l’interpolazione polinomiale. Sia dato [...] nelle incognite scalari, che si dovrà generare a partire dal problema differenziale di partenza, e quindi risolvere numericamente. Le equazionidifferenziali alle derivate parziali di partenza esprimono una relazione, valida in tutti i punti ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ettore
Mario Cermelli
Nato a Lucera (Foggia) il 20 luglio 1861 da Achille e da Rosa De Peppo, dopo aver frequentato il collegio militare di Napoli e poi nel 1877 l'accademia militare, fu nominato [...] un percorso a notevole quota del proiettile. Il problema proposto e risolto dal C. consiste appunto nell'integrazione delle equazionidifferenziali del moto di un proietto nell'ipotesi che la densità dell'aria non sia costante, ma vari con la quota ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne [...] di questo, si parla di i. definita, indefinita, multipla, ecc. (→ integrale); (b) per un'equazionedifferenziale o un sistema di equazionidifferenziali, procedimento che porta a determinarne la soluzione, cioè sinon. di risoluzione. ◆ [ELT] Il ...
Leggi Tutto
Lie, gruppo di
Lie, gruppo di varietà differenziabile che soddisfa gli assiomi di → gruppo, compatibilmente con la struttura di varietà differenziabile, vale a dire in modo che le operazioni di gruppo [...] gruppi di Galois a esse associati, indussero a un’indagine analoga per le equazionidifferenziali ordinarie. Lie associa a ogni equazionedifferenziale del primo ordine il gruppo delle trasformazioni puntuali che lasciano invariata la famiglia delle ...
Leggi Tutto
Fourier
Fourier Jean-Baptiste-Joseph (Auxerre, Bourgogne, 1768 - Parigi 1830) matematico e fisico francese. I suoi studi sul calore hanno portato profonde innovazioni in fisica matematica e nello studio [...] introdusse un’altra importante relazione integrale, nota come trasformata di Fourier, fondamentale per lo studio delle equazionidifferenziali. Nel 1807 lesse all’università di Parigi una memoria Sulla propagazione del calore nei corpi solidi che ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...