Green George
Green 〈grìin〉 George [STF] (Sneinton, Nottingham, 1793 - ivi 1841) Prof. di matematica nel Caius College di Cambridge. ◆ [ANM] Formula di G.: v. oltre: Teorema di Green. ◆ [ANM] Formula [...] . ◆ [ANM] Funzione di G.: funzione che s'introduce per risolvere il problema al contorno di un'equazionedifferenziale ellittica: v. equazionidifferenziali alle derivate parziali: II 443 c. ◆ [ANM] Funzione di G. per lo spazio libero: v. diffrazione ...
Leggi Tutto
Banach, spazio di
Banach, spazio di spazio vettoriale (definito sul campo dei numeri reali o complessi), in cui è definita una → norma che induce una → metrica rispetto alla quale ogni successione di [...] degli spazi di Banach sta nel fatto che essi costituiscono l’ambiente naturale in cui cercare le soluzioni di equazionidifferenziali o integrali, per esempio mediante metodi di punto fisso, la cui esistenza e unicità è assicurata dal teorema delle ...
Leggi Tutto
Lagrange, identita di
Lagrange, identità di denominazione con cui si indicano più relazioni di identità, tutte riferibili a J.-L. Lagrange.
□ Nel campo dei numeri reali (o in quello dei numeri complessi), [...] in un intervallo [a, b]. Se u e ν sono due funzioni di classe C 2([a, b]), vale allora l’identità:
(→ equazionedifferenziale, problemi ai limiti per una). Se inoltre u e ν soddisfano le condizioni ai limiti
integrando si ha
Ne consegue che se ...
Leggi Tutto
approssimazioni successive
approssimazioni successive procedimento di individuazione progressiva di valori approssimati di un risultato, la cui attendibilità aumenta all’aumentare del numero di iterazioni [...] arbitrariamente scelto. I metodi numerici impiegati per il calcolo approssimato delle soluzioni di equazioni, di sistemi di equazioni, di equazionidifferenziali e per la determinazione della migliore funzione interpolatrice di un insieme di punti ...
Leggi Tutto
Wentzel Gregor
Wentzel 〈vènzël〉 Gregor [STF] (Düsseldorf 1898, nat. SUA - Ascona, Svizzera, 1978) Prof. di fisica nelle univ. di Lipsia (1926), Zurigo (1928) e Chicago (1948). ◆ [MCQ] Approssimazione [...] da H. Jeffreys (per cui si parla anche di approssimazione di W.-Kramers-Brillouin-Jeffreys, sigla WKBJ) per la risoluzione di equazionidifferenziali del tipo d(adΦ/dx)/dx+ab2Φ=0, dove a e b sono funzioni reali di x lentamente variabili; la soluzione ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità [Der. del lat. singularitas -atis, da singularis "singolare"] [LSF] Caratteristica peculiare di un ente, che presenta particolarità, eccezionalità di comportamento. ◆ [ALG] [ANM] [...] complessa: II 776 f. ◆ [ANM] S. essenziale: v. funzioni di variabile complessa: II 778 d. ◆ [ANM] S. fuchsiana: v. equazionidifferenziali ordinarie nel campo reale: II 459 b. ◆ [ANM] S. isolata: v. funzioni di variabile complessa: II 778 d. ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
Monge
Monge Gaspard (Beaune, Borgogna, 1746 - Parigi 1818) matematico francese. È considerato il fondatore della → geometria descrittiva. Studiò nella scuola militare di Mézières. La sua capacità di [...] allo studio delle curve e delle superfici, nonché gli elementi fondativi della geometria differenziale e la teoria delle equazionidifferenziali alle derivate parziali. In quest’ultimo campo, i risultati di Monge si riferiscono al problema ...
Leggi Tutto
dinamica atmosferica
Massimo Bonavita
Analisi teorica e sperimentale di tutti i sistemi dinamici di interesse meteorologico. Poiché i moti atmosferici hanno luogo su un vastissimo spettro di scale spazio-temporali, [...] d’aria di caratteristiche termodinamiche definite, si ottiene un insieme di equazionidifferenziali non lineari note con il nome di equazioni primitive. Questo set di equazioni, la cui forma esplicita dipende dal sistema di coordinate scelto, è ...
Leggi Tutto
Lorenz, attrattore di
Lorenz, attrattore di particolare forma di traiettoria soluzione delle equazioni di Lorenz, costituite dal seguente sistema di equazionidifferenziali non lineari:
Le equazioni [...] prendono il nome dal meteorologo e matematico statunitense E.N. Lorenz, che nel 1963 pubblicò un articolo sui modelli non lineari applicati ai moti convettivi presenti nell’atmosfera; le variabili x, y ...
Leggi Tutto
Bernoulli Jacques I
Bernoulli (o Bernouilli) ⟨bernuglì⟩ Jacques I (in Italia più noto come Giacomo I) [STF] (Basilea 1655 - ivi 1705) Prof. di matematica nel-l'univ. di Basilea (1687). ◆ [PRB] Distribuzione [...] pi=(ni)piqn-i (i=0,1,...,n); tale distribuzione ha media np e varianza npq. ◆ [ANM] Equazionedifferenziale ordinaria di B.: v. equazionidifferenziali ordinarie nel campo reale: II 450 b. ◆ [ANM] Numeri di B.: v. funzioni di variabile complessa: II ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...