passo
passo [Der. del lat. passus -us "apertura delle gambe di chi cammina", dal part. pass. passus di pandere "aprire"] [LSF] La distanza corrispondente a un'apertura di gambe nel camminare e quindi [...] . ◆ [ELT][INF] P. di programma: la singola istruzione di un programma di un calcolatore elettronico. ◆ [ANM] Metodo a un p. e a vari p.: metodi di risoluzione delle equazionidifferenziali ordinarie per via numerica: v. calcolo numerico: I 409 d, f. ...
Leggi Tutto
autofunzione
autofunzione soluzione non identicamente nulla di un → problema ai limiti omogeneo. In genere, il problema dipende da un parametro λ ed esistono autofunzioni solo in corrispondenza di particolari [...] dato. Mediante le autofunzioni è possibile in generale sviluppare in serie di Fourier generalizzate le soluzioni di equazionidifferenziali lineari, ordinarie o alle derivate parziali. Per esempio, gli autovalori e le corrispondenti autofunzioni dell ...
Leggi Tutto
Runge Carl David Tolme
Runge 〈rùng✄ë〉 Carl David Tolmé [STF] (Brema 1856 - Gottinga 1927) Prof. di matematica nel politecnico di Hannover (1886) e poi nell'univ. di Gottinga (1904). ◆ [GFS] [OTT] Bande [...] prima riga della serie diffusa. ◆ [ANM] Metodi di R.-Kutta: categoria di metodi per la risoluzione numerica di equazionidifferenziali: v. calcolo numerico: I 409 f. ◆ [FAT] Spettroscopio di R.-Paschen: è costituito da un reticolo di diffrazione ...
Leggi Tutto
Curry
Curry Haskell Brooks (Millis, Massachusetts, 1900 - State College, Pennsylvania, 1982) matematico e logico statunitense. Dopo aver iniziato studi di medicina, si laureò in matematica nel 1920 e [...] ottenne un dottorato in fisica nel 1924. Impiegato alla General Electric, rivolse i suoi interessi dapprima alle equazionidifferenziali e quindi definitivamente alla logica. Insegnò a Princeton nel 1927-28 per poi trasferirsi in Germania dove, nel ...
Leggi Tutto
crescita continua
Andrea Levi
Modo di crescita di un cristallo, detto anche modo di Volmer-Weber, nel quale sulla superficie si formano collinette, che via via diventano sempre più larghe e più alte, [...] liscio-ruvido). È alla crescita continua che fanno riferimento anche molte teorie matematiche della crescita basate su equazionidifferenziali stocastiche. Un sistema amorfo ammette solo questo modo di crescita; per un cristallo, invece, c’è una ...
Leggi Tutto
Agnesi
Agnesi Maria Gaetana (Milano 1718-1799) matematica ed erudita italiana. Figura di spicco della matematica del Settecento, si distinse per la vastissima cultura ed erudizione (conosceva, fra l’altro, [...] del calcolo infinitesimale. Apprezzata per la chiarezza e precisione del linguaggio, espone i procedimenti di risoluzione delle equazionidifferenziali e descrive la curva cubica razionale detta, appunto, versiera di Agnesi. La fama ottenuta le valse ...
Leggi Tutto
Dirichlet, problema di
Dirichlet, problema di per un’equazionedifferenziale alle derivate parziali consiste nel cercare una soluzione definita in un insieme Ω, che sulla frontiera ∂Ω assuma assegnati [...] con una funzione assegnata. Il problema di Dirichlet interessa le equazionidifferenziali alle derivate parziali di tipo ellittico, ed è un problema ben posto in particolare per l’equazione di Laplace in condizioni molto generali (per esempio con un ...
Leggi Tutto
Moser
Moser Jürgen Kurt (Königsberg, Prussia orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1928 - Zurigo 1999) matematico statunitense di origine tedesca. Nel 1947 si stabilì a Göttingen, dove iniziò le sue ricerche [...] sulla teoria spettrale per equazionidifferenziali alle derivate parziali, che in seguito si estesero all’astronomia e alla teoria dei numeri sotto l’influenza di C.L. Siegel. Nel 1955 si trasferì negli Stati Uniti, dove insegnò presso la New York ...
Leggi Tutto
Markov Andrej Andreevic jr
Markov Andrej Andreevič jr (San Pietroburgo 1903 - Mosca 1979) matematico e logico russo, figlio di Andrej Markov senior. Laureatosi in fisica presso l’università di San Pietroburgo, [...] e in seguito rivolse i suoi interessi a vari settori della matematica, in particolare alle equazionidifferenziali, alla topologia e alla geometria differenziale. Dopo la seconda guerra mondiale le sue ricerche si concentrarono sulla logica, sui ...
Leggi Tutto
Runge
Runge Carl David (Brema 1856 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1927) matematico tedesco. Compì i suoi studi universitari a Berlino, seguendo le lezioni di K. Weierstrass. Nel 1880 ottenne il dottorato [...] (insieme a quello di M.W. Kutta) è legato a un metodo di risoluzione numerica approssimata di equazionidifferenziali ordinarie (→ Runge-Kutta, metodo di). Contribuì anche allo sviluppo del calcolo numerico e grafico: Vorlesungen über numerisches ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...