RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] capisce perché la teoria della radiazione sia tutta costruita sulle equazioni di Maxwell-Lorentz; mentre queste non sono altro che l'espressione differenziale delle leggi integrali del campo macroscopico (teorema di Gauss sul flusso elettrico, leggi ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] . In particolare s'incontrano in essa integrali divergenti o indeterminati che richiedono per la per l'osservabile α di a il valore αn), per effetto della linearità dell'equazione di Schrödinger, si ha che, come conseguenza dell'interazione fra a e A1 ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] ancora le considerazioni topologiche riescono utili per lo studio dell'equazione in due variabili x e y
cioè della curva algebrica i stessi concepiti come cammini di integrazione per integrali curvilinei, fossero già stati comunemente considerati dai ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] considerazioni del Lagrange sul moto a potenziale (175 culminarono ai principî del sec. XIX con la scoperta degl'integrali delle equazioni idrodinamiche di Cauchy (1813), cui H. Helmholtz (1858) dava forma più perspicua e concreta con la sua teoria ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] 1, A2 f2 tali due vettori, devono sussistere le due equazioni:
le quali permettono di assegnare in infiniti modi i punti A1 appunto la circuitazione del vettore u lungo.s, mentre l'integrale (superficiale) del secondo membro va esteso a una superficie ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] all'unità di massa, e α l'accelerazione. In forma cartesiana l'equazione (1) dà luogo alle tre seguenti:
in cui x, y, z s'identifica, per il modo come è stato dedotto, con l'integrale
risulta dal confronto delle (32) e (35):
relazione la quale, ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] un'espressione matematica, sotto forma d'integrale. Se gl'integrali fossero convergenti, cioè finiti, avremmo un
Si ha simmetria in una t. dei c. quando le equazioni della teoria sono invarianti sotto un gruppo di trasformazioni. Le simmetrie ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] corpo alternativo), un anello alternativo con divisione (le equazioni ax = b, ya = b sono univocamente − xj xi ("calcolo esterno" di Grassmann, oggi collegato alla teoria degli Integrali armonici, v. in questa App.).
Bibl.: Fino al 1948, si rinvia ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] esso teoricamente perfetta si ottiene invero con l'uso degl'integrali.
Proprietà isoperimetrica. - Fra tutte le linee chiuse di con la retta all'infinito del piano: per ciò si renderà l'equazione omogenea cambiando x e y in x/z e y/z e moltiplicando ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] . Organico, cioè, in quanto implica l'esame integrale degli effetti che singole decisioni possono avere sull'efficienza però le variabili soddisfano ad alcuni vincoli che sono o equazioni o inequazioni lineari.
Ecco un esempio. Una ditta può ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...