VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] che assuma una temperatura uniforme in equilibrio con l'ambiente, o meglio fumo prodotte con ammoniaca e acido cloridrico.
Sono stati recentemente proposti ferro. Le sezioni vengono calcolate in base alle portate stabilite o determinate in precedenza ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] ed a risalire di nuovo dopo essere arrivato alla base del tubo. Come conseguenza dei due effetti si porta a una costante di equilibrio per una reazione di scambio leggermente sintesi biologica del colesterolo dall'acido acetico, la sintesi animale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e come anestetico; la noce moscata contiene un acido che è stato somministrato per alcune affezioni gastrointestinali; di tutelare l'equilibrio psicosomatico del corpo; infatti, se da un lato si prevedevano maschere per la faccia a base di farina di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] sono classificate in base al sapore posseduto e alla loro origine naturale. Le sostanze dolci, acide e salate diminuiscono e degli organi corporei, la loro misura e quantità, l'equilibrio fra essi, lo stato psicologico, la capacità di mangiare e ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] vasale e comparsa di vasospasmo. I meccanismi che regolano l'equilibrio tra i fattori di rilassamento e di contrazione, così come il del metabolismo dell'acido arachidonico attraverso la via della ciclossigenasi.
Sulla base di questi dati sono ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] un enzima che neutralizza l'acidità del microambiente dissociando l'urea
La trasmissione per via ematica è anche alla base del contagio in seguito ad assunzione di droga immunitaria si realizzerebbe un equilibrio dinamico destinato a durare fintanto ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] di fibre nervose, sia sulla base di lavori utilizzanti il metodo di risultato della rottura di un equilibrio dinamico tra i sistemi reciprocamente azione dell'LSD 25 (dietilammide dell'acido d-lisergico), anch'essa essenzialmente reticolare ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] Nel caso di ictus, la diagnosi viene posta sulla base dei dati clinici e dei reperti della TC: la inferiore al 30%. La tecnica all'equilibrio rimane a tutt'oggi il mezzo . La pressione, la posizione e l'acidità del liquido assunto sono in grado di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di sotto vi è uno strato di vapori di acido solforico, spesso 9 km ca., sino al suolo , apogeo 625 km, inclinazione 3,0°) dalla base italiana sulla costa del Kenya il 25 marzo; nel contesto della teoria degli equilibri intermittenti, secondo cui la ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] le attività dinamiche del citoplasma; essi intervengono anche nell'equilibrio degli ioni del citoplasma. A seconda del tipo nucleo a riposo debbano persistere gli elementi base dell'organizzazione degli acidi nucleici, l'indagine elettronica è stata ...
Leggi Tutto
succinico
succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando l’ambra: si presenta in cristalli...
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...