Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] reazione fra uno iodato e l'acido arsenioso e un altro all'idrolisi fluttuazione più ampia. In un sistema all'equilibrio vi sono relazioni tra una funzione termodinamica Gibbs può essere calcolata sulla base delle concentrazioni dei reagenti e dei ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] stati eccitati) nei quali la molecola si trova fuori dall'equilibrio e cerca di smaltire l'eccesso di energia per raggiungere O− solamente in presenza di una base molto forte, mentre nello stato eccitato si comporta da acido forte. Se si produce la ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , ammoniaca, vapore d'acqua e acido cianidrico, a somiglianza di quella odierna Barone
La densità dell'aria varia in base all'altitudine, a causa della stratificazione fotodissociazione): ciò che si verifica è un equilibrio fra l'ozono che si forma e ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] di senso, perché si sente un sapore acido o alcalino facendo arco con un conduttore bimetallico natura del metallo di riferimento. Sempre in base alla seconda legge, l'effetto V. tempo si raggiunge una situazione di equilibrio, in cui la differenza di ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] ed a risalire di nuovo dopo essere arrivato alla base del tubo. Come conseguenza dei due effetti si porta a una costante di equilibrio per una reazione di scambio leggermente sintesi biologica del colesterolo dall'acido acetico, la sintesi animale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di sotto vi è uno strato di vapori di acido solforico, spesso 9 km ca., sino al suolo , apogeo 625 km, inclinazione 3,0°) dalla base italiana sulla costa del Kenya il 25 marzo; nel contesto della teoria degli equilibri intermittenti, secondo cui la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di dislocazione tra posizioni di equilibrio adiacenti; assorbimenti acustici sono dovuti acido, tra cui il methotrexate, che per lungo tempo sarà il principale chemioterapico contro la leucemia.
La teoria dei gruppi o assemblee cellulari come base ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] sec. concepivano i sali come composti binari di un acido e di una base, entrambi sotto forma di ossidi; la 'legge degli motivo che impedisce che le due superfici elastiche mantengano l'equilibrio sussisterà sempre, poiché le particelle di un tipo, a ...
Leggi Tutto
succinico
succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando l’ambra: si presenta in cristalli...
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...